Cocker spaniel inglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |
||
Riga 29:
Il collo muscoloso non deve avere giogaia. Il tronco, ben compatto, deve avere la linea superiore che scivola inclinata verso la coda. Il torace deve essere ben sviluppato con il petto non largo ma nemmeno troppo stretto.
L'attaccatura della coda è leggermente più bassa della linea dorsale e deve essere in frenetico movimento durante l'azione e portata orizzontalmente, mai rivolta verso l'alto. Se amputata, deve essere comunque ben visibile senza che disturbi il cane al lavoro. Se naturale non tagliata, la coda contribuisce a fornire nell'insieme un maggiore equilibrio motorio.
Il peso non dovrebbe superare i 14,5
Il pelo ha 18 varianti di colore, anche se i più comuni sono: il fulvo, nero, tricolore e roano. Le combinazioni note sono:
Riga 41:
== Storia ==
Il cocker spaniel è un cane vivace che ha le origini negli spaniel di re Carlo importati dalla [[Francia]] e dall’[[Italia]] e molto amati da Carlo I e da Carlo II. In quei tempi i cani possedevano un naso lungo (i cani dal naso corto furono allevati molto più tardi). Il duca di Malborough effettuò studi con alcuni allevamenti e allevò incroci tra gli spaniel di re Carlo con i suoi spaniel rossi e bianchi di razza Blenheim. Questi erano più grossi dei moderni spaniel e si usavano per stanare le [[Scolopax rusticola|beccacce]] - da cui il nome “cocker” che sembra possa derivare dal nome di questo uccello, ''woodcock''.
Questi cani erano posseduti da famiglie di alto ceto sociale e tra l’aristocrazia divennero uno status symbol. Oggi si può affermare che sono i più popolari, più diffusi e, probabilmente, i più amati dagli appassionati.
I cocker spaniel sono stati riconosciuti come razza a parte rispetto ai field e springer spaniel subito dopo la fondazione del Kennel Club, nel 1873. In origine la razza era conosciuta con il nome di “cocking spaniel”, per la capacità di far alzare in volo le beccacce. Come per alcune altre razze da caccia, attualmente esiste una differenza tra i soggetti da esposizione e quelli destinati alla caccia: il cocker da esposizione è più robusto e più pesante rispetto a quello utilizzato per il lavoro.<ref>{{Cita web|url=http://www.enci.it/media/2281/005.pdf|titolo=FCI Standard N° 5 / 23.11.2012 - Cocker Spaniel inglese|autore=ENCI|data=|accesso=}}</ref>
== Carattere ==
È docile ed estremamente sensibile. Come tutti i cani da caccia, ha un innato istinto sociale, per cui è adatto a vivere in famiglia e con altri animali. È vivace e cerca coccole e carezze sia dal padrone che dagli estranei. Viene ritenuto un cane testardo, tuttavia è addestrabile e intelligente; necessita però di un addestramento costante e senza "strappi alle regole" poiché è facilmente viziabile. Di carattere allegro, con la coda che scodinzola sempre, mostrando un tipico movimento agitato, specialmente quando segue una pista, senza alcun timore dei terreni infestati dai rovi. Gentile ed affettuoso, ma pieno di vita e di esuberanza, è un cane attento in ogni momento, con un fiuto formidabile, è molto intelligente ed empatico. Ha un udito e un olfatto molto sviluppati (anche per questo è un ottimo cane da caccia). È determinato e non si arrende alle difficoltà.
Necessita di passeggiate quotidiane conformi al suo temperamento: per lui è indispensabile un'[[attività motoria]] di medio-alta intensità. Sebbene gradisca gli agi e sia docile e adatto alla vita familiare, è indipendente; ama correre all'aria aperta, fiutare delle piste. Ignorare la sua natura agreste significa renderlo infelice e privarlo di una fondamentale valvola di sfogo, favorendo l'accumulo di energia inespressa che si traduce inevitabilmente in stress. L'esemplare può allora diventare lunatico, aggressivo verso gli altri cani e mordace nei confronti dell'uomo. La testardaggine che talvolta gli si attribuisce è spesso direttamente correlata al mancato soddisfacimento dei suoi bisogni elementari; ma se il suo padrone li asseconda e non li sopprime, la razza sa dimostrare di essere dotata di grande obbedienza e disponibilità a un'educazione che sappia essere metodica.
Riga 82:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cani gruppo 8}}
|