Monte Scaletta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Riga 39:
 
==Ascensione alla vetta==
È possibile salire alla vetta dal colle della Scaletta, seguendo il tracciato del [[sentiero Roberto Cavallero]]. Il colle è a sua volta raggiungibile con sentiero dalla frazione Viviere di [[Acceglio]] (valle Maira), o dai laghi di Roburent in valle Stura, raggiungibili da [[Argentera]] (valle Stura) o da [[Larche (Alpi dell'Alta Provenza)|Larche]] ([[Francia]]). Il colle è raggiunto inoltre dal sentiero Roberto Cavallero, in arrivo dal [[bivacco Enrico e Mario]].<ref name=vaschetto /><ref name=boggia>P. e G. Boggia, 2006, itinerario 54</ref><ref name=vaschetto />
 
Sul percorso il sentiero attraversa la postazione per mitragliatrici del Vallo Alpino; viene pertanto consigliato di dotarsi di una fonte d'illuminazione artificiale.<ref name=vaschettoprovcn /><ref name=boggiavaschetto /><ref name=provcnboggia />
 
La difficoltà del percorso è valutata in '''EE'''.<ref name=provcn>{{Cita web |url=http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=262 |titolo=Provincia di Cuneo - Alpinismo - monte Scaletta |accesso=23 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823092301/http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=262 |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Da segnalare la presenza lungo il percorso di alcuni tratti esposti (soprattutto dopo la galleria artificiale) e altri attrezzati con catene, lungo lo sviluppo del [[sentiero Roberto Cavallero]].
Riga 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Cozie|Scaletta]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo|Scaletta]]