Crisi della replicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riscritto e ampliato largamente la sezione "Cause", in parte consultando le fonti della pagina inglese, e in parte da altre fonti accademiche. Ho salvato il testo originale in maniera da integrare alcune delle cose che vie erano scritte in un secondo momento.
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Ioannidis_(2005)_Why_Most_Published_Research_Findings_Are_False.pdf|miniatura| [[John Ioannidis|Ioannidis]] (2005), "Perchè i risultati della maggior parte delle ricerche pubblicate sono falsi".<ref name="Ioannidis2005">{{Cita pubblicazione|autore=Ioannidis|nome=John P. A.|data=1º agosto 2005|titolo=Why Most Published Research Findings Are False|rivista=[[PLOS Medicine]]|volume=2|numero=8|pp=e124|doi=10.1371/journal.pmed.0020124|PMID=16060722|issn=1549-1277}}</ref>]]
 
La '''crisi della replicazione'''<ref>{{Cita web|url=https://absolutelymaybe.plos.org/2016/12/05/reproducibility-crisis-timeline-milestones-in-tackling-research-reliability/|titolo=Reproducibility Crisis Timeline: Milestones in Tackling Research Reliability|sito=Absolutely Maybe|data=5 dicembre 2016|lingua=en|accesso=12 febbraio 2022}}</ref> (chiamata anche '''crisi della replicabilità''' e '''crisi della riproducibilità''') è una crisi [[Metodologia|metodologica]] per cui è stato riscontrato come molti risultati sperimentali siano difficili o impossibili da [[Riproducibilità|replicare o riprodurre]]. La crisi della replicazione colpisce più gravemente le [[scienze sociali]] e la [[medicina]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Schooler|nome=J. W.|anno=2014|titolo=Metascience could rescue the 'replication crisis'|rivista=Nature|volume=515|numero=7525|p=9|doi=10.1038/515009a|bibcode=2014Natur.515....9S|PMID=25373639}}</ref><ref name="Why 'Statistical Significance' Is Often Insignificant">{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/view/articles/2017-11-02/why-statistical-significance-is-often-insignificant|titolo= |sito=Bloomberg|accesso=7 novembre 2017}}</ref> mentre i dati delle rilevazioni indicano fortemente che anche tutte le [[scienze naturali]] sono probabilmente implicate. La frase è stata coniata nei primi anni 2010<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pashler|nome=Harold|autore2=Wagenmakers|nome2=Eric Jan|anno=2012|titolo=Editors' Introduction to the Special Section on Replicability in Psychological Science: A Crisis of Confidence?|rivista=Perspectives on Psychological Science|volume=7|numero=6|pp=528–530|doi=10.1177/1745691612465253|url=https://semanticscholar.org/paper/1a67f9a4624b4ea989e4ea9b14ea178a010017c0|PMID=26168108}}</ref> come parte di una crescente consapevolezza del problema. La crisi della replicazione rappresenta un importante corpo di ricerca nel campo delle metascienze.<ref>{{Cita web|url=https://plato.stanford.edu/entries/scientific-reproducibility/#MetaScieEstaMoniEvalReprCris|titolo= |sito=The Stanford Encyclopedia of Philosophy|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
 
Poiché la riproducibilità dei risultati sperimentali è una parte essenziale del [[metodo scientifico]],<ref>Staddon, John (2017). ''Scientific Method: How Science Works, Fails to Work or Pretends to Work''. Taylor and Francis.</ref> l'incapacità di replicare gli studi di altri ha conseguenze potenzialmente gravi per molti campi della scienza in cui teorie significative sono fondate su un lavoro sperimentale irriproducibile. La crisi della replicazione è stata ampiamente discussa nei campi della medicina, dove sono stati fatti numerosi sforzi per riesaminare i risultati classici, per determinare sia l'attendibilità dei risultati sia, se ritenuto inattendibile, le ragioni del fallimento di replica.<ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/magazine/2010/12/13/the-truth-wears-off|titolo= |sito=The New Yorker|lingua=en|accesso=30 gennaio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/tech/annals-of-technology/the-crisis-in-social-psychology-that-isnt|titolo= |sito=The New Yorker|lingua=en|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>