Storia di Microsoft Windows: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi, wikilink |
m Tolti wikilink da intestazione |
||
Riga 36:
Grazie alle sue caratteristiche tecniche, al costo ridotto, alle minori richieste di prestazioni rispetto a soluzioni analoghe, al crescente supporto del mercato, Windows 3.0 è un ampio successo, caratterizzato dalla vendita di 10 milioni di copie nei due anni precedenti l'uscita di Windows 3.1. Windows 3.0 diventa la maggiore fonte di reddito per la Microsoft, e guida le scelte e i piani successivi dell'azienda.
== Il flop di
{{Vedi anche|Microsoft Bob}}
Dopo il successo riscosso con Windows 3, la Microsoft rende il proprio sistema operativo ancora più rivolto verso l'interazione grafica, e crea un nuovo ambiente grafico chiamato [[Microsoft Bob]]. Sostituisce al paradigma della scrivania (il [[Desktop environment|desktop]]), su cui le icone rappresentano le applicazioni, la rappresentazione del computer come quella di una casa, dove ogni oggetto rappresenta un'applicazione. Il prezzo elevato, la scomodità di utilizzo e la grafica non eccessivamente accattivante (mentre sono già in commercio i più intuitivi Macintosh) sono la principale causa del fallimento di questo software, che tuttavia conserva un ristretto numero di appassionati di [[abandonware]]. Unici superstiti, il cane Rover, molto simile a quello che appare durante la ricerca di file o cartelle sui nuovi sistemi operativi, la facciona di Bob che in [[MSN Messenger]] è un'icona, Will, il fumetto di [[William Shakespeare]], e la palla rossa che sono alcuni assistenti di Office, e le animazioni di Rover che hanno ispirato un altro assistente, Rex.
== La parentesi
{{Vedi anche|OS/2}}
Durante la seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], la Microsoft e la IBM sviluppano congiuntamente il sistema operativo OS/2, quale successore del DOS, con lo scopo di sfruttare pienamente i vantaggi della summenzionata "modalità protetta" del processore Intel 80286, compresa la possibilità di usare fino a 16 megabyte di memoria. OS/2 1.0 ([[1987]]) supporta la memoria virtuale su disco ed il multitasking, e permetteva di eseguire programmi DOS.
| |||