Narce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix note
Riga 35:
}}
 
'''Narce''' era un insediamento arcaico risalente all'[[età del bronzo]], successivamente abitato da popolazioni di cultura [[Etruschi|etrusca]] e [[Falisci|falisca]], che si trova nella Valle del [[Treja]] (paloteverepaleotevere) tra i comuni di [[Calcata]], [[Faleria]] e [[Mazzano Romano]].<ref name = MAVNA>[http://www.mavna.it/it/narce/ Narce sul sito del MAVNA]</ref>
[[File:Mappa Narce.jpg|thumb|left| upright=1.1|Colli di 1.Narce, 2.Monte li Santi, 3.Pizzo Piede]]
[[File:Etruscan Faliscan Commanders Crested Helmet 8th century BCE.jpg|thumb|upright=1.3|Elmo di condottiero, dell'VIII secolo a.C., oggi esposto al [[Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania]] ]]
Riga 50:
=== Localizzazione ===
 
Il sito di Narce è situato a sud di [[Falerii|Falerii Veteres]], dove il fiume [[Treja]] assume i connotati fluviali tiberinidella [[valle del Tevere]].
 
L'insediamento abitato si trovava sui tre colli vicini di Narce (1), Monte li Santi (2) e Pizzo Piede (3),<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/narce_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica) Narce su Treccani]</ref> separati da [[forra|forre]].<ref>[https://www.parchilazio.it/valledeltreja-schede-509-il_sito_archeologico_di_narce Il sito archeologico su Parchilazio]</ref>
Riga 61:
La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la [[Etruschi|civiltà etrusca]]. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città di [[Veio]].
 
È probabile che la prosperità di Narce fosse legata alla sua posizione strategica essendo centro di una fitta rete stradale che conduceva a [[Veio]], [[Nepi]], [[Falerii Veteres]], [[Capena]], [[Poggio Sommavilla]]-[[Foglia (Magliano Sabina)|Foglia]] e ad altri insediamenti vicini.
 
=== Ritrovamenti ===
Riga 75:
== Voci correlate ==
* [[Santuario di Monte Li Santi]]
* [[Valle del Tevere]]
 
== Altri progetti ==