Agave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.138.129 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Rollback
In italiano tequila è femminile.
Riga 121:
* Parti di agave variamente preparate sono state usate nell'alimentazione regolare da almeno 9.000 anni;<ref>Gentry, ''Agaves'', p. 5.</ref> I nativi americani Cochini nella [[Bassa California]] usavano l{{'}}''A. cerulata'' come alimento quotidiano.<ref>Ernest J. Burrus, ''Wenceslaus Linck's diary of his 1766 expedition to Northern Baja California'', Los Angeles, 1966, riporta la notizia a pag. 115.</ref> Attualmente viene ancora utilizzata in piatti tipici. Dalle agavi si ricava uno sciroppo, denso come il miele, utilizzato come dolcificante.
* In alcune regioni del Messico diverse specie sono utilizzate come foraggio per bovini.
* Dalle agavi si ricavano da vari secoli bevande come l{{'}}''aguamiel'' (bevuta fresca) e il ''[[pulque]]'', ottenuto dalla fermentazione del precedente. Dopo l'occupazione europea del centroamerica fu introdotto il processo della [[distillazione]], ignoto ai nativi, che permise di ottenere distillati oggi famosi come il ''[[mescal (distillato)|mescal]]''<ref>Trascrizione italiana dal nome spagnolo ''mezcal''.</ref> e la [[tequila]]{{#tag:ref|In [[Lingua italiana|italiano]] - a differenza dello [[Lingua spagnola|spagnolo]], dov'è sostantivo maschile - il termine ''tequila'' è sostantivo femminile come, tra i tanti, da ''[[tequilaEnciclopedia Treccani]]''<ref name="treccani">Nella{{Treccani}}</ref>, lingua d'origine'[[Dizionario ilGarzanti nomeItaliano|Grande Dizionario di Italiano]]''<ref name="garzanti">{{Garzanti|tequila}}</ref>, ''[[WordReference.com]]''<ref èname="wordreference">{{cita diweb|url=https://www.wordreference.com/definizione/tequila|titolo=Tequila genere|sito=[[WordReference.com]]}}</ref>, maschile''Dizionari Hoepli''<ref name="hoepli">{{cita web|url=http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/T/tequila.aspx|titolo=Tequila|sito=Dizionari Hoepli}}</ref>, ''il Sabatini Coletti''<ref name="sabatinicoletti">{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/tequila.shtml|titolo=Tequila|sito=[[Corriere della Sera]] - Dizionario di Italiano - il Sabatini Coletti |editore=[[RCS MediaGroup]]}}</ref>, ''[[De Agostini#Sapere.it|Sapere.it]]''<ref name="sapere">{{Sapere|tequila|Tequila}}</ref>, ''[[Il Devoto-Oli]]''<ref name="devotooli">{{Cita libro |autore=[[Giacomo Devoto]] |autore2=[[Gian Carlo Oli]] |titolo=[[Il Devoto-Oli|Vocabolario illustrato della lingua italiana]] |editore=Le Monnier |anno=1978}}</ref>.|group="N"}} (che prende il nome dalla città omonima dove per la prima volta è stato distillato).
* Le [[fibra tessile|fibre tessili]] ricavate dalle [[foglie]] di numerose specie hanno costituito il maggiore motivo di diffusione delle agavi nel mondo; sono utilizzate per corde, reti, ceste, abiti, coperte, tappeti, borse e altri oggetti di uso quotidiano.<ref>Taluni ritengono che dalle fibre di agave vengano ricavati i [[Cappello di Panamà|cappelli di panama]]; questi, di origine ecuadoregna, sono invece ricavati dalle fibre di una particolare palma, la ''Carludovica palmata''.</ref> Le fibre di agave presero il nome di ''[[sisal (fibra)|sisal]]'' dalla città di Sisal nello [[Yucatán]], dal cui porto avveniva l'esportazione; la specie maggiormente usata per le fibre al tempo prese il nome di ''Agave sisalana''. Il prodotto aveva una tale importanza economica e strategica che a metà del XIX secolo il Messico pose un [[embargo]] nell'esportazione della specie. Tuttavia alcuni esemplari erano già stati esportati in Florida, e da qui portati in Africa Orientale.<ref>NOBEL, Agaves, p. 40.</ref> Successivamente per la produzione su larga scala di fibre furono selezionate anche altre specie, quali ''A. fourcroydes'' (''henequen'', attualmente la più utilizzata in Messico e nei Caraibi), ''A. angustifolia'', ''A. cantala'' e altre, in Africa Orientale ([[Kenya]], [[Tanzania]], [[Mozambico]], [[Madagascar]]) o in Asia ([[Filippine]], [[India]] e altre). Piccole produzioni artigianali native locali utilizzano anche ''A. lechuguilla'' e ''A. striata'', di taglia minore. L'importanza economica delle fibre delle agavi è diminuita con l'introduzione delle [[fibre chimiche|fibre sintetiche]].
* Altri usi vari si trovano nella formazione di filari di piante utilizzati come recinzioni di terreni agricoli. I fusti delle maggiori infiorescenze vengono utilizzati come canne da pesca o pali. Le spine sono state utilizzate come ami da pesca o aghi per cucire. La pianta viene usata per guarire ustioni.