Youssef Mohamad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di calcio maschili
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 48:
===Club===
====Inizi e Friburgo====
Mohamad ha iniziato la sua carriera nel [[Safa Beirut]], {{citazioneSenza necessariafonte|dopo aver giocato nella squadra dei juniores.}} Nel [[2002]] si è trasferito all'[[Olympic Beirut]], un club che è stato fondato nel [[2000]] con cui ha vinto il campionato libanese e la coppa nazionale nel [[2003]].
 
Nel [[2004]], si è trasferito nel {{Calcio Friburgo|N}} {{citazioneSenza necessariafonte|su proposta del suo compagno di squadra della nazionale, [[Roda Antar]].}} Nel Friburgo è restato fino a quando il club non è retrocesso in [[2.Bundesliga|seconda divisione]], quindi nel [[2007]] ha firmato con il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]].
 
====Colonia====
Con il Colonia ha firmato il 17 luglio [[2007]]. {{citazioneSenza necessariafonte|Nel dicembre 2007 la Kicker Sport Magazine ha classificato Mohamad come il secondo miglior difensore della [[2.Bundesliga|seconda divisione]].}} Il Colonia è stato promosso in [[Bundesliga|prima divisione]] nella stagione 2008-2009.
 
Nella stagione 2009-2010 ha segnato contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} nella partita finita 2-2, segnando il gol che sblocca la partita.
 
{{citazioneSenza necessariafonte|Nel gennaio [[2010]] l'allenatore [[Zvonimir Soldo]] lo ha nominato [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra.}}
 
Nella prima giornata del campionato 2010-2011 ha ricevuto un cartellino rosso dopo 92 secondi, {{citazioneSenza necessariafonte|ricevendo tre giornate di squalifica.}}
 
====Al-Alhi====
Riga 70:
Nel [[2000]] è stato selezionato per giocare nella [[Nazionale di calcio del Libano|Nazionale]] nella [[Coppa d'Asia]] del 2000. Il 12 ottobre ha giocato 90 minuti in una partita persa per 4-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]]. Il 15 ottobre, è stato sostituito all'89' in una partita pareggiata 2-2 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]]. Tuttavia, non ha partecipato alla partita contro la [[Nazionale di calcio della Thailandia|Thailandia]] il 18 ottobre<ref>[http://www.rsssf.com/tables/00asch-ext.html Asian Nations Cup 2000 Final Tournament - Extended File<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
{{citazioneSenza necessariafonte|Da novembre 2004 ad agosto 2005 è stato il capitano della Nazionale.}}
 
==Statistiche==
Riga 152:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1url=http://www.kicker.de/fussball/2bundesliga/vereine/spielersteckbrief/object/31157/saison/2006-07|2titolo=Profilo su Kicker.de|lingua=de|accesso=2 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080929042311/http://www.kicker.de/fussball/2bundesliga/vereine/spielersteckbrief/object/31157/saison/2006-07|dataarchivio=29 settembre 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Libano maschile calcio asiatico 2000}}