Mauro Pelaschiar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
 
== Carriera ==
Nasce nel [[1949]] a Monfalcone da una famiglia originaria di [[Pola]] e giovanissimo comincia a veleggiare alla [[SVOC (Società VelaVelica Oscar Cosulich)]], seguendo la tradizione di famiglia di nonno Francesco, Mastro d'ascia, di papà Adelchi e dello zio Annibale, grandi velisti plurititolati, Olimpionici nel 1952, nel 1956 e nel 1964.
Dopo le prime esperienze sui Dinghy 12 e sui Flying Junior vince nella classe Finn, singolo olimpico, nove titoli Italiani tra il 1964 ed il 1977, il Bronzo ai Campionati Europei 74 e un Bronzo e un Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 1971<ref>{{cita web |url=http://www.cijm.org.gr/images/stories/pdf/JM1971.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=24 giugno 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140624024853/http://www.cijm.org.gr/images/stories/pdf/JM1971.pdf |dataarchivio=24 giugno 2014 }}</ref> e nel 1975.
Nel 1983 raggiunge una enorme popolarità come timoniere di [[Azzurra (imbarcazione)|Azzurra]], la prima barca italiana alla America's Cup, che lo vorrà al comando anche nella sfida successiva a Perth nel 1987.