Modello (moda): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
Nell'ottobre 1981, ''Life'' ha citato Shelley Hack, [[Lauren Hutton]] e Iman per Revlon, Margaux Hemingway per Fabergé, Karen Graham per Estée Lauder, Cristina Ferrare per [[Max Factor]] e Cheryl Tiegs per CoverGirl proclamandoli i "volti da un milione di dollari" dell'industria della bellezza. Queste modelle, che avevano negoziato accordi lucrativi ed esclusivi in precedenza inediti con gigantesche aziende di cosmetici, erano immediatamente riconoscibili e i loro nomi divennero ben noti al pubblico<ref>Best–Selling Beauties, ''[[Life (periodico)|Life]]'' October 1981, page 120</ref>.
[[Patti Hansen]], una delle modelle più redditizie nel 1980, guadagnava 200 dollari l'ora per la stampa e 2.000 dollari per la televisione più i residui; si stima che guadagnasse circa 300.000 dollari all'anno nel 1980<ref>{{Cita web|url=http://www.people.com/people/article/0,,20075859,00.html|titolo=Who Is Patti Hansen? Just the Successor to Tiegs and Fawcett, or So Says Scavullo : People.com|sito=web.archive.org|data=20 novembre 2012|accesso=10 novembre 2022|dataarchivio=20 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120213307/http://www.people.com/people/article/0,,20075859,00.html|urlmorto=sì}}</ref>. Era comune per le modelle viaggiare all'estero e lavorare in tutta Europa. Quando la moda è diventata globale, numerose agenzie hanno iniziato a pensare a livello globale. Nel 1980, Ford Models, l'innovatore dello scouting, ha introdotto il concorso Ford Models Supermodel of the World<ref>{{cita web|url=http://www.supermodeloftheworld.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001206212100/http://www.supermodeloftheworld.com/|urlmorto=si|titolo=Ford Models Supermodel of the World|editore=Supermodeloftheworld.com|accesso=19 settembre 2012}}</ref>. Nello stesso anno, John Casablancas aprì Elite Models a New York. Nel 1981, le aziende di cosmetici iniziarono a contrarre le migliori modelle per lucrativi accordi di sponsorizzazione. Nel 1983, Elite ha sviluppato il proprio concorso intitolato Elite Model Look competition. A New York durante gli anni '80 c'erano le cosiddette "guerre
=== Anni '90 ===
|