Torre Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220310)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
Bot: il file Stamps_of_Germany_(DDR)_1979,_MiNr_Block_054.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da [[:c:User:Fitindi |
||
Riga 34:
== Storia ==
Il progetto della torre Einstein fu il primo che impegnò Mendelsohn dopo il ritorno dalle armi della [[prima guerra mondiale]]. La commissione proveniva dall'astronomo [[Erwin Finlay-Freundlich]], conosciuto grazie all'intercessione della moglie, il quale era interessato all'erezione di una monumentale torre-telescopio al fine di effettuare esperimenti ed osservazioni tese a confermare per via sperimentale la [[teoria della relatività]] con strumentazioni adeguate alla rilevazione di un'eventuale deviazione nella traiettoria della luce, effettivamente prevista dai postulati di [[Albert Einstein]]. Una prima bozza progettuale di questa struttura risale già al 1917, quando Mendelsohn era impegnato sul fronte russo, in trincea: «Dopo un'ora di sonno, sono colto da un nuovo accesso di febbre disegnativa che produce una massa di schizzi» scriveva il 24 giugno 1917, in piena guerra «Oggetti, per la maggior parte, tellurici e planetari freundlichiani». Egli, dunque, coltivava l'idea di realizzare un osservatorio già ben prima della richiesta di Freundlich e, anzi, aveva avviato un processo ideativo che anche una volta aperto il cantiere della struttura si presenterà ricchissimo di disegni, prospetti ed idee. Ovviamente Mendelsohn era molto allettato dalla commissione, che gli avrebbe consentito di declinare le sue modernissime concezioni architettoniche con una teoria fisica altrettanto moderna come quella proposta da Einstein.<ref name=a>{{cita|Zevi|p. 58.}}</ref>
| |||