Fabio Maniscalco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Il Corriere della Sera
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 30:
Nel [[2007]], per l'attività svolta a favore della salvaguardia del patrimonio culturale nelle aree a rischio bellico è stato proposto per la candidatura al [[Premio Nobel per la pace]]<ref>{{Cita news|titolo=Napoli. Nobel per l'arte salvata|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=14 marzo 2007}} {{Cita news|titolo=L'archeologo con le stellette candidato a Nobel per la Pace|editore=Il Napoli|data=3 giugno 2007}} {{Cita news| titolo=Fabio Maniscalco: Emblématique|editore=[[Courrier International]]|data=10-15 maggio 2007}} [http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=28483 Articolo sul sito PatrimonioSOS].</ref>.
 
Nel [[2007]] Fabio Maniscalco, a causa delle attività condotte in [[Bosnia ed Erzegovina]] negli [[Anni 1990|anni novanta]], si è ammalato per una forma rara ed anomala di [[cancro del pancreas]] causata dall'esposizione con [[metalli pesanti]] e [[uranio impoverito]], malattia che l'ha portato alla morte nel febbraio [[2008]].<ref>{{Cita news|titolo=L'archeologo che lotta contro l'uranio impoverito|editore=[[La Stampa]]|data=25 aprile 2007}} {{Cita news|titolo=Primo Piano: L'ex ufficiale "Dopo Sarajevo ho scritto un libro su quel rischio e ora combatto per la vita con la chemioterapia|editore=[[Corriere della Sera]]|data=10 ottobre 2007}} {{Cita news|titolo=Il tenente archeologo candidato al Nobel, che lotta contro l'Uranio|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=23 maggio 2007}} {{Cita news|titolo=Intervista al prof. Fabio Maniscalco|editore=[[TG1]] RAI|data=27 giugno 2007}} {{Collegamento interrotto|1=[http://blog.panorama.it/mondo/2007/05/23/il-tenente-archeologo-candidato-al-nobel-che-lotta-contro-luranio-impoverito/Un archeologo per la Pace] |data=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, articolo sul blog di Panorama. [http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/7661/1/245/?PrintableVersion=enabled Un archeologo per la Pace] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927025944/http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/7661/1/245/?PrintableVersion=enabled |date=27 settembre 2007 }} articolo sul sito Osservatorio sui Balcani.</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 74:
* {{cita web|http://www.fabiomaniscalco.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://web.tiscalinet.it/osservatoriobc|Observatory for Protection of Cultural Heritage in Areas of Crisis}}
* {{cita web | 1 = http://www.webjournal.unior.it/ | 2 = Web Journal on Cultural Patrimony | accesso = 9 febbraio 2006 | dataarchivio = 30 gennaio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160130223426/http://www.webjournal.unior.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.massaeditore.com/mediterraneum.htm |2=Mediterraneum. Tutela e valorizzazione dei beni culturale ed ambientali |accesso=12 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081231120911/http://www.massaeditore.com/mediterraneum.htm |dataarchivio=31 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.archeosub.it/forum/cntrbt/condono.htm |titolo=Il condono dei beni archeologici e l'oligarchia del patrimonio culturale italiano |editore=articolo sul sito Archeosub.it}}