Michael Field: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Refuso
Riga 2:
[[File:Edith_Cooper.jpg|miniatura|Edith Cooper]]
'''Michael Field''' è lo [[pseudonimo]] usato dalle autrici britanniche '''Katharine Harris Bradley''' (27 ottobre 1846 - 26 settembre 1914) ed '''Edith Emma Cooper''' (12 gennaio 1862 - 13 dicembre 1913), sua nipote e compagna.
Sotto questo normenome le due scrittrici, attive nel periodo [[Letteratura vittoriana|tardo vittoriano]], firmarono circa 30 [[Tragedia|tragedie]] in versi,<ref>Destinate alla lettura, solo una di queste, ''A Question of Memory'', fu messa in scena nel 1893 all'Opera Comique Theatre. Cfr.: {{Cita|Thain-Parejo Vadillo|p. 16}}</ref> 11 volumi di poesie<ref name="Cita|Sturgeon|p. 29">{{Cita|Sturgeon|p. 29}}</ref> e un lungo diario (28 volumi) intitolato ''Works and Days''. La loro identità, che intendevano mantenere segreta, fu svelata al pubblico dal loro amico [[Robert Browning]], con il quale si erano confidate.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Parker-Parejo Vadillo|p. 6}}</ref>
 
In seguito a questa rivelazione, anche l'orientamento della critica, che fino a prima aveva favorevolmente accolto le loro opere, mutò.<ref name="Cita|Sturgeon|p. 29"/> Non avendo bisogno di contare sui proventi derivanti dalla vendita delle loro pubblicazioni, in quanto entrambe dotate di autonomia finanziaria, Bradley e Cooper continuarono per circa trent'anni a produrre insieme drammi e libri di poesie, apprezzati dalla loro cerchia di amici e dai loro contatti letterari, che comprendevano [[Robert Browning]], [[John Ruskin]], [[George Meredith]], [[Oscar Wilde]] e [[George Moore (scrittore)|George Moore]].<ref>{{Cita|Donoghue|p. i}}</ref>