Cervo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Simboli: +wl Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
aggiunto un collegamento Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 46:
Abitato dall'[[Preistoria|età preistorica]] dai [[Liguri|Liguri Ingauni]], a seguito della conquista della [[Liguria]] nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo divenne un importante centro storico grazie alla sua posizione elevata e alla presenza di alcune sorgenti. [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|Caduto l'Impero romano d'Occidente nel 476]], dopo vari saccheggi e devastazioni perpetrati da orde barbariche, sul territorio cervese e circostante s'insidiarono i [[Impero bizantino|Bizantini]] che incentivarono la ripresa sociale ed economica, e costruirono fortificazioni lungo i valichi e sulla costa; a questo periodo risalirebbe la torre ancora oggi visibile in cima all'abitato di Cervo.
Assalti [[Saraceni|pirateschi saraceni]] interessarono questa zona del [[Riviera di Ponente|Ponente Ligure]] tra la fine del IX e la prima metà del X secolo, devastazioni che costrinsero numerosi abitanti della costa a trovare rifugio presso i primi nuclei fortificati sulle colline. Nello stesso periodo il borgo di Cervo, in seguito allo smembramento dell'[[Impero carolingio]], fu inserito nel [[Albenga|Contado di Albenga]] all'interno della [[Marca di Torino|Marca Arduinica]].
[[File:Cervo (IM)-P1010504.JPG|left|thumb|Scorcio del centro storico]]
| |||