L'Unità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134445675 di Laterale (discussione) Etichetta: Annulla |
m fix m. |
||
Riga 44:
Inoltre la notizia del sequestro del giorno prima:
A quasi tre anni dall'apertura, con 261 numeri pubblicati, in seguito al fallito attentato contro Mussolini da parte del quindicenne [[Anteo Zamboni]], avvenuto il 31 ottobre 1926, il regime fascista reprime ogni opposizione rimasta e il successivo 8 novembre la distribuzione del giornale viene sospesa dal prefetto di Milano Vincenzo Pericoli, congiuntamente all'organo del [[Partito Socialista Italiano]], l{{'}}''[[Avanti!]]''. L'ultimo numero de ''l'Unità'' esce con la notizia del sequestro con uno scarno comunicato:<ref>[http://archivio.unita.it/esploso.php?dd=08&mm=11&yy=1925&ed= L'Unità 8 novembre 1925] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140717072622/http://archivio.unita.it/esploso.php?dd=08&mm=11&yy=1925&ed= |data=17 luglio 2014 }}</ref>
{{Citazione|'''I sequestri dell'Unità'''<br />
Il Prefetto della provincia di Milano ha ieri ordinato il sequestro del nostro giornale con la seguente motivazione:<br />
Riga 97:
Il 25 gennaio 1994 nasce ''l'Unità 2'', quotidiano di cultura e spettacoli, che durerà fino al 18 settembre 1998. Al prodotto lavorano il condirettore [[Piero Sansonetti]] insieme con il redattore capo [[Pietro Spataro]], [[Alberto Cortese]], [[Roberto Roscani]]. Un anno dopo ''l'Unità'' è il primo quotidiano nazionale in Italia ad aprire un proprio spazio su Internet (''www.mclink.it/unita'').<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_01/19950125_0032.pdf Un giornale nella Rete] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304124024/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1995_01%2F19950125_0032.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1995_04/19950409_0029.pdf L'Unità, «boom» su Internet] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304120136/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1995_04%2F19950409_0029.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>
Veltroni fu l'ultimo direttore “politico” del quotidiano: nessuno dei successori fu parlamentare durante l'incarico, quindi con lui terminò la prassi dell{{'}}''Unità'' – e di tanti giornali di partito – dei due direttori, quello d'indirizzo e quello [[Direttore responsabile|responsabile]] davanti alla legge.
=== Crisi e chiusura ===
Riga 139:
L'11 gennaio 2017, alla vigilia dell'assemblea dei soci (poi rimandata), l'amministratore delegato ([[Guido Stefanelli]]) ha comunicato ai giornalisti del quotidiano cartaceo ''l'Unità'' che bisogna “''Procedere immediatamente con una riduzione del personale senza percorrere la strada degli ammortizzatori sociali''" (licenziamenti). Nel comunicato si fa anche riferimento a un aumento di capitale oppure alla necessità di aprire le procedure per il fallimento. I costi della ricapitalizzazione dovrebbero avvicinarsi ai 5 milioni di euro (1 milione a spese del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e 4 milioni a spese del gruppo Pessina).<ref name=":2">{{Cita web | url = http://www.corriere.it/politica/16_maggio_17/cambia-l-unita-d-angelis-direzione-arrivera-luna-fd9bb17a-1bf5-11e6-86d1-c1e2db24bea0.shtml?refresh_ce-cp | titolo = Cambia l'Unità: dopo D'angelis alla direzione arriverà Luna | autore = Claudio Bozza | sito = [[Corriere della Sera]] | data = 17 maggio 2016 | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170821212246/http://www.corriere.it/politica/16_maggio_17/cambia-l-unita-d-angelis-direzione-arrivera-luna-fd9bb17a-1bf5-11e6-86d1-c1e2db24bea0.shtml?refresh_ce-cp | dataarchivio = 21 agosto 2017 | urlmorto = sì }}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=|url=http://www.unita.tv/focus/lunita-in-crisi-annunciati-licenziamenti-collettivi-redazione-in-sciopero/ | titolo = Annunciati licenziamenti ai giornalisti de l'Unità. Il cdr: “Il Pd trovi nuovi soci”|pubblicazione=l'Unità TV | data = 11 gennaio 2017 | accesso = 8 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170701204305/http://www.unita.tv/focus/lunita-in-crisi-annunciati-licenziamenti-collettivi-redazione-in-sciopero/ | dataarchivio = 1º luglio 2017 | urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.huffingtonpost.it/2017/01/11/crisi-unita-licenziamenti_n_14102646.html | titolo = Nuova crisi all'Unità, l'editore annuncia licenziamenti collettivi. Redazione proclama l'assemblea permanente | data = 11 gennaio 2017 | sito = [[HuffPost]] | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201112031321/http://www.huffingtonpost.it/2017/01/11/crisi-unita-licenziamenti_n_14102646.html | dataarchivio = 12 novembre 2020 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/politica/2017/01/11/news/unita_licenziamenti_pd_editoria-155840402/|titolo=Licenziamenti a l'Unità senza preavviso, è sciopero. Pd: "Determinati ad impedirlo"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]].it|data=11 gennaio 2017 | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210616173211/https://www.repubblica.it/politica/2017/01/11/news/unita_licenziamenti_pd_editoria-155840402/ | dataarchivio = 16 giugno 2021 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/13/rondolino-chiusura-unita-colpa-primaria-di-staino-renzi-e-sparito-come-the-young-pope/3314559/ | titolo = Rondolino: "Chiusura Unità? Colpa primaria di Staino. Renzi? È sparito come The Young Pope" | sito=[[il Fatto Quotidiano]] | autore = Gisella Ruccia | data = 13 gennaio 2017 | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201028181544/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/13/rondolino-chiusura-unita-colpa-primaria-di-staino-renzi-e-sparito-come-the-young-pope/3314559/ | dataarchivio = 28 ottobre 2020 | urlmorto = no}}</ref>
Nei giorni successivi alla comunicazione dei licenziamenti i giornalisti dell{{'}}''Unità'' hanno deciso di entrare in assemblea permanente e di indire scioperi (con il conseguente stop delle pubblicazioni del quotidiano).<ref>{{Cita web | url = http://www.huffingtonpost.it/2017/01/12/staino-scrive-a-renzi_n_14135758.html | titolo = L'Unità, Sergio Staino scrive a Matteo Renzi: "Mi hai profondamente deluso" | sito =[[HuffPost]] | data = 12 gennaio 2017 | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210723185636/https://www.huffingtonpost.it/2017/01/12/staino-scrive-a-renzi_n_14135758.html | dataarchivio = 23 luglio 2021 | urlmorto = no }}</ref><ref>{{Cita news | url = http://www.repubblica.it/politica/2017/01/12/news/unita_-155915138/|titolo=Unità, secondo giorno di sciopero contro il rischio liquidazione. "Intervenga Renzi"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 gennaio 2017 | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200125025331/https://www.repubblica.it/politica/2017/01/12/news/unita_-155915138/ | dataarchivio = 25 gennaio 2020 | urlmorto = no}}</ref>
Nel febbraio del 2017 ''l'Unità'' è stata parzialmente ricapitalizzata. Pessina Costruzioni si è occupata della ricapitalizzazione con un versamento di 1,5 milioni di € (dei 4 necessari). Questo ha comportato un aumento relativo alla sua quota azionaria pari al 10% (dall'80 al 90%), con il conseguente calo della quota appartenente al [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (dal 20 al 10%).<ref>{{Cita web | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/17/lunita-accordo-tra-i-soci-staino-si-riparte-in-prognosi-riservata-e-il-futuro-dei-giornalisti-resta-a-rischio/3397438/|titolo=L'Unità, accordo tra i soci. Staino: "Si riparte in prognosi riservata". E il futuro dei giornalisti resta a rischio|sito=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 febbraio 2017 | accesso = 20 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201028181835/https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/17/lunita-accordo-tra-i-soci-staino-si-riparte-in-prognosi-riservata-e-il-futuro-dei-giornalisti-resta-a-rischio/3397438/ | dataarchivio = 28 ottobre 2020 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.agi.it/regioni/lazio/editoria_cdr_l_unita_giornale_e_vivo_ma_non_ancora_salvo-1502369/news/2017-02-16/ | titolo = Editoria: Cdr l'Unita', giornale e' vivo ma non ancora salvo | sito = [[Agenzia Giornalistica Italia]] | data = 16 febbraio 2017 | accesso = 20 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170217223630/http://www.agi.it/regioni/lazio/2017/02/16/news/editoria_cdr_l_unita_giornale_e_vivo_ma_non_ancora_salvo-1502369/ | dataarchivio = 17 febbraio 2017 | urlmorto = no }}</ref>
Il 29 marzo 2017 Andrea Romano viene sollevato dalla carica di co-direttore dell{{'}}''Unità'' e il 4 aprile [[Sergio Staino]] lascia la direzione a favore di [[Marco Bucciantini]], per poi tornare il 23 maggio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/03/29/andrea-romano-lascia-la-condirezione-de-lunita_a_22017416/|titolo=Andrea Romano non è più condirettore dell'Unità "a sua insaputa"|sito=L'Huffington Post|accesso=29 marzo 2017}}</ref>
Dal 30 maggio<ref>{{Cita news | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/allunita-volano-gli-stracci-e-bonifazi-molla-pessina/|titolo=All'Unità volano gli stracci e Bonifazi molla Pessina|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|accesso=6 giugno 2017}}</ref> il giornale esce solamente in versione online ([[Portable Document Format|PDF]]) a causa dei pesanti debiti, che si protraggono da alcuni mesi, con lo [[stampatore]]. Il 3 giugno,<ref>{{Cita news|url=http://www.unita.tv/opinioni/il-comitato-di-redazione-de-lunita-da-oggi-sciopero-a-oltranza/|titolo=Il Comitato di redazione de l'Unità: “Da oggi sciopero a oltranza”|pubblicazione=l'Unità TV|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.unita.tv/opinioni/il-giornale-che-non-ce/ |titolo=Il giornale che non c'è|pubblicazione=l'Unità TV|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.huffingtonpost.it/2017/06/03/chiude-lunita-ultimo-numero-in-pdf-cosi-si-calpesta-una-stor_a_22123811/|titolo=Chiude L'Unità, ultimo numero in Pdf. "Così si calpesta una storia"|sito=L'Huffington Post|accesso=5 giugno 2017}}</ref> infine, si interrompe definitivamente la pubblicazione, comportando la chiusura della testata per la terza volta;<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/06/03/news/unita_sospende_pubblicazioni_ultimo_numero_in_pdf_cosi_si_calpesta_una_storia_-167107530/|titolo=L'Unità, interrotte le pubblicazioni. Ultimo numero in Pdf: "Così si calpesta una storia. Nel silenzio del Pd"|pubblicazione=Repubblica.it|data=3 giugno 2017|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/unita-chiude-lavoratori-si-calpesta-storia-8b356dcb-6785-4f5f-91aa-e0179e9ec6a3.html|titolo=Editoria. Chiude l'Unità. I lavoratori: così si calpesta una storia|pubblicazione=Rainews|accesso=5 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettinodisicilia.it/2017/06/03/6360/|titolo=Chiude l'Unità, la protesta dei lavoratori per l'indifferenza del PD di Renzi|sito=Il Gazzettino di Sicilia|data=3 giugno 2017|accesso=5 giugno 2017}}</ref> decisione già annunciata dall'editore nella tarda serata di giovedì 1º giugno e poi comunicata al comitato di redazione.<ref>{{Cita news|url=http://www.opinione.it/politica/2017/06/06/sergio-menicucci_lunit%C3%A0-pd-chiusura/|titolo=CHIUDE L'UNITÀ: ACCUSE AL PARTITO DEMOCRATICO|pubblicazione=opinione.it|accesso=6 giugno 2017}}</ref> Dal 1º agosto viene chiuso anche il sito ''unita.tv'', poi rimpiazzato dalla rivista online ''[[Democratica]]''.
Riga 169:
La nuova versione del quotidiano ha la sua redazione in via di Pallacorda 7 a Roma, allo stesso indirizzo del quotidiano ''Il Riformista''.<ref name=":3" /> Ha una foliazione di 12 pagine (16 per il primo numero) in formato [[berlinese]]. Riguardo la linea editoriale, il direttore Sansonetti ha dichiarato che sarà un quotidiano "''garantista, socialista, cristiano, liberale, non liberista''".<ref>https://www.adnkronos.com/lunita-da-domani-in-edicola-dopo-7-anni-torna-il-quotidiano-fondato-da-gramsci_4R74pLgiHLEQ8wnjI1Fms4</ref>
L'11 giugno i quattro figli di [[Enrico Berlinguer]] ([[Bianca Berlinguer|Bianca]], Maria, Marco e Laura) esprimono sconcerto e attaccano il direttore Piero Sansonetti dalle colonne di ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' per aver utilizzato una foto di Berlinguer del 1984 per promuovere il ritorno in edicola del giornale affermando che il padre «non è un brand pubblicitario».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/enrico_berlinguer_figli_unita_piero_sansonetti_cosa_e_successo-7456121.html|titolo=Enrico Berlinguer, i figli contro l'Unità di Sansonetti: «Nostro padre non è un brand, lasciatelo in pace»|sito=www.ilmessaggero.it|data=2023-06-11|lingua=it|accesso=2023-06-13}}</ref> Dai giorni successivi, la stessa foto, presente sull'ultima pagina di ogni numero per promuovere gli abbonamenti al giornale, viene sostituita da un fotomontaggio di Antonio Gramsci che regge la stessa copia dell{{'}}''Unità'' dello scatto con Berlinguer.
== Finanziamenti pubblici ==
|