Francesco Piccolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 19:
== Biografia ==
Scrittore e sceneggiatore fecondo, per Einaudi ha pubblicato: ''La separazione del maschio'' (2008), ''Momenti di trascurabile felicità'' (2010), ''Il desiderio di essere come tutti'' (Premio Strega 2014),<ref>{{Cita web|url = https://premiostrega.it/PS/francesco-piccolo/|titolo = 2014, Francesco Piccolo|sito = premiostrega.it|accesso = 13 maggio 2019|dataarchivio = 13 maggio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190513083132/https://premiostrega.it/PS/francesco-piccolo/|urlmorto = sì}}</ref> ''Momenti di trascurabile infelicità'' (2015), ''L'animale che mi porto dentro'' (2018); per Feltrinelli, invece, ''Storie di primogeniti e figli unici'' (1996), ''E se c'ero, dormivo'' (1998), ''Il tempo imperfetto'' (2000), ''Allegro occidentale'' (2003).
Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: ''Storie di primogeniti e figli unici'' (2012), ''Allegro occidentale'' (2013) e ''L'Italia spensierata'' (2014).
Riga 31:
Nel 2018 è diventato docente all'[[Università IULM]] di Milano nel ''master'' di Arti del racconto, dove tiene il corso di adattamento cinematografico e televisivo.
== Opere<ref>{{cita web | url=http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp/ | titolo=
=== Libri ===
* 1994 - ''[[Scrivere è un tic: i segreti degli scrittori]]'', Roma, Minimum fax, ISBN 978-88-7521-323-7
|