Megatron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunte date delle serie, poi Titoli nuove serie animate con Template, riferimento: https://tfwiki.net/wiki/Megatron_(disambiguation)
Riga 110:
{{vedi anche|Transformers (serie animata)|Transformers - The Movie|Transformers: The Headmasters}}
 
==== ''Transformers (serie animata) (1984-1987)'' ====
Megatron è stato forgiato nel sottosuolo roccioso di [[Cybertron]] durante il periodo dell'Età dell'Oro. I Decepticon (che erano la forza militare armata del pianeta) sognavano da tempo la distruzione, il potere e la conquista, così fecero al loro nuovo leader Megatron nuovi aggiornamenti per renderlo potentissimo, in primis l'abilità di volo. Megatron uccise il leader degli Autobot, Sentinel Prime ed iniziò la Terza Guerra Civile Cybertroniana contro i suddetti robot per poter dominare il pianeta e l'Universo. Optimus Prime prese il comando degli Autobot e combatté contro il suo nuovo acerrimo nemico per milioni di anni.
 
Riga 123:
Nella terza stagione Galvatron (ora senza il controllo mentale di Unicron) riprenderà il comando dei Decepticon (quest'ultimi nascosti ed in conflitto l'un con l'altro sul pianeta Charr) e farà un'alleanza con i Quintesson per distruggere gli odiati Autobot. Dopo svariate avventure, Galvatron sarà costretto ad allearsi con Optimus Prime (ricostruito da un [[Quintessenziali|Quintesson]]) per combattere un'[[epidemia]] che rende instabili e bellicosi l'un l'altro tutti gli esseri dell'universo (denominata Piaga dell'Odio). Una volta eliminata l'epidemia, Galvatron sancirà una pace duratura con gli Autobot affermando che ormai tutti quanti hanno acquisito saggezza dalla Matrice del Comando (oggetto che ha reso possibile la fine della malattia).
 
==== ''Transformers: The Rebirth (1987)'' ====
In questa mini-serie di soli tre episodi (versione esclusivamente statunitense della quarta stagione del cartone originale) Galvatron annulla la pace che aveva promesso per rubare la chiave della "Camera dell'energia al Plasma" in modo da convertire il pianeta Cybertron in una bomba gigante che si dovrebbe schiantare contro Il Sole terrestre creando una supernova che distruggerebbe molti mondi della Via Lattea. Il piano fallisce: Cybertron inizia una nuova era di pace e Galvatron (a causa di un'onda d'urto creata dall'energia al plasma) finisce con tutti i suoi Decepticon agli angoli più estremi dell'universo. Dopo essersi organizzato, Galvatron giura di raccogliere energia dai vari pianeti sulla sua strada, costruire un mondo cento volte più potente di Cybertron, e dominare la galassia, ma il suo complice lascia intendere che non sarà facile al Decepticon.
 
Riga 142:
==== ''IDW Publishing Generation 1'' ====
 
=== ''Beast Era (1996-2000)'' ===
{{vedi anche|Biocombat|Beast Wars II|Beast Wars Neo|Beast Machines}}
 
Riga 149:
Megatron appare anche in questa serie come antagonista principale, ed è il leader dei Predacon. A differenza delle precedenti incarnazioni del personaggio, lo rende ancora più malvagio, spietato, diabolico, crudele, arrogante, ambizioso, barbarico, tirannico e assetato di potere, come il resto delle sue versioni, risorgerà con il nome di Galvatron grazie ad un tipo di energia.
 
=== ''Trilogia Unicron'' (''Transformers: Armada'', ''Energon'', ''Cybertron'') (2002-2006) ===
{{vedi anche|Transformers: Trilogia Unicron|Transformers: Armada|Transformers: Energon|Transformers: Cybertron}}
Estremamente crudele e spietato, Megatron cercherà di impossessarsi dei [[Minicon]] una terza razza di Transformers che, uniti a un [[Autobot]] o a un [[Decepticon]], risvegliano poteri nascosti e incredibili. Per questo si riapre la guerra cogli Autobot di Optimus Prime, conflitto che si era assopito per un breve lasso di tempo. Alla fine della 3ª serie Optimus combatte e sconfigge Galvatron, trasformazione di Megatron posseduto da Unicron.
 
=== ''Transformers Animated (2007-2009)'' ===
{{vedi anche|Transformers Animated}}
Megatron appare in tutte e tre le stagioni, con l'intento di recuperare l'Allspark prima degli Autobot per farne un'arma adatta a vincere la guerra civile (citazione dal film di Michael Bay contemporaneo, o forse coincidenza). Subito viene tradito da Starscream che prova invano a ucciderlo e si scontra con Optimus Prime che sta trasportando l'Allspark sulla propria navicella: nello scontro che segue la nave precipita sulla Terra e Megatron, smembrato, viene trovato dal giovane Isaac Sumdac, che sfrutta la banca dati del robot per costruire un'azienda tecnologica. Nei 50 anni che seguono, Megatron rimane in stasi nel laboratorio di Sumdac e viene accidentalmente riattivato dalla chiave di Sari, figlia adottiva di Sumdac, la quale detiene i poteri dell'Allspark: scoperto il tradimento di Starscream, che frattanto ha proseguito la ricerca dell'Allspark, riesce a comunicare attraverso la tecnologia dei terrestri per procurarsi strumenti che ricostruiscano il suo corpo (un incarico a Nanosec) o alleati (plagiando i Dinorobot). Alla fine della prima stagione, riesce a ottenere la Chiave di Sari e risorgere e prende parte attivamente alla lotta con gli Autobot, uccidendo intanto Starcream, ma nello scontro che segue l'Allspark viene distrutto e Megatron si nasconde sulla Terra con alcuni Decepticon per ricuperarlo. La stagione successiva vede Megatron che, ripristinati i contatti con Cybertron e le sue colonie, riprende la guerra con gli Autobot finché non viene sconfitto e catturato.
Riga 160:
 
=== Continuità "Allineata" ===
==== ''Transformers: Prime (2010-2013)'' ====
{{vedi anche|Transformers: Prime|Transformers Prime Beast Hunters: Predacons Rising}}
Megatron è il leader del gruppo di Decepticon e personaggio principale nella serie in [[Computer-generated imagery|CGI]] ''Transformers: Prime''. Era originalmente un minatore denominato D-16, ma dopo anni di oppressione da parte del Senato di Cybertron, si ribellò e cominciò a prendere parte come gladiatore in incontri clandestini. In quel periodo tuttavia, conobbe Orion Pax (Optimus Prime ai tempi di allora) e vi strinse amicizia, avendo in comune di cambiare le sorti del pianeta. Megatronus (nome affibbiatogli dal pubblico durante i suoi incontri da gladiatore) aveva però in mente di controllare Cybertron con un pugno di ferro, mentre Orion aveva intenzione più pure, testimoniando il tutto davanti al Grande Consiglio, e fu proprio il discorso di Orion ad essere accolto, portando a Megatronus a covare rancore nei suoi confronti e a percorrere i suoi primi passi da Decepticon, passando da Megatronus a "Megatron", scatenando così la guerra e la caduta di Cybertron. Ricompare anni dopo nel remoto pianeta Terra, dopo aver trovato il suo sistema per sconfiggere gli Autobot definitivamente: l'Energon Oscuro. Dopo l'infusione di quest'ultimo nel suo sistema, i suoi occhi diventano uno sfarfallio tra il rosso e viola. Comandante dei Decepticon, torna dopo un lungo viaggio dove ha trovato l'Energon Oscuro, con cui cercherà di vincere la battaglia contro Optimus Prime e i suoi Autobot. Nei primi 5 episodi della serie si dichiara tornato dal viaggio a Starscream, annuncia di vole creare un esercito di robot animati dall'Energon oscuro ("Terrorcon") e fa costruire un ponte spaziale che permetta il reclutamento dei Decepticon sulla Terra: ma il ponte è abbattuto dalla squadra di Optimus Prime e Megatron scompare nell'esplosione. Starscream che assume il comando dei Decepticon però lo trova vivo grazie all'Energon oscuro e lo manda in coma per tenere i Decepticon sotto il proprio comando: tempo dopo, con uno stratagemma Megatron si procura altro Energon oscuro, perciò guarisce e punisce Starscream, riprendendo il trono della fazione Decepticon.
Riga 168:
Nel lungometraggio "Transformers Prime Beast Hunters: Predacons Rising" torna in vita per mano di Unicron che lo riformatta in "Galvatron" e lo usa come "strumento di distruzione" per distruggere Cybertron. Ma "Galvatron" viene sconfitto da [[Optimus Prime]] che intrappola l'essenza di Unicron nello scrigno dell'Allspark. Megatron, dopo essere stato liberato, dice a Optimus di aver capito i suoi errori (quando era posseduto da Unicron, è stato torturato da quest'ultimo, fino a rendersi conto del vero significato del termine "oppressione"), annuncia apertamente lo scioglimento dei Decepticon e va in esilio.
 
==== ''Transformers: Rescue Bots (2012-2016)'' ====
{{vedi anche|Transformers: Rescue Bots}}
 
==== ''Transformers: Robots in Disguise'' (2015-2017) ====
{{vedi anche|Transformers: Robots in Disguise (serie animata 2015)}}
In questa serie Megatron non compare ma viene menzionato un paio di volte in alcuni episodi. Quando Megatronus arriva sulla terra gli Autobot lo scambiano per Megatron ma Fixit rivelerà che lui non è Megatron dato che quest'ultimo prese il suo nome da Megatronus.
 
==== ''Transformers: Cyberverse'' =(2018-2020) ===
{{vedi anche|Transformers: Cyberverse}}
 
=== Transformers: War for Cybertron Trilogy (2021-2022) ===
{{vedi anche|Transformers: War for Cybertron Trilogy (serie animata)}}
 
=== Transformers: EarthSpark (2022-2023) ===
{{vedi anche|Transformers: EarthSpark (serie animata)}}
 
== Cinema ==