Leuce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 14:
Il pioppo era anche usato nei [[riti dionisiaci]], in onore della doppia natura di [[Dioniso]]-[[Zagreo]]<ref>Alberto Bernabé e Ana Isabel Jiménez San Cristóbal, ''Instructions for the Netherworld: The Orphic Gold Tablets'' (Brill, 2008), pp. 93 e 125</ref>, e nei riti in onore di [[Zeus]] a [[Elide]], in onore del suo aspetto di Zeus Ctonio<ref>Evans, "''Dodona, Dodola, and Daedala''," p. 114, citando Arthur Bernard Cook, "''Zeus, Jupiter, and the Oak,''" Classical Review 17 (1903), p. 273.</ref>. Era anche un elemento tipico dei riti funebri<ref name=":1" />.
 
[[Robert Graves]], nelle sue ricostruzioni della natura allegorica dei riti, suggerisce una [[sincretizzazione]] fra Leuce e Persefone, essendo il pioppo bianco sacro anche a quest'ultima<ref>Robert Graves, (1955). ''The Greek Myths I'' (London: Penguin, 1955, revised edition 1960), pp. 121, 124-125, e ''The Greek Myths II'', p. 154.</ref>, e definisce il pioppo come uno dei tre alberi della rigenerazione, insieme all'[[Alnus|ontano]] e al [[Cupressus|cipresso]]<ref>Robert Graves, ''The White Goddess: A Historical Grammar of Poetic Myth'' (New York, 1948, 1975, 1999 printing), p. 171</ref>.
 
==Note==