Basiglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 44:
Il paese è citato per la prima volta in un documento del [[XIV secolo]], in cui è riportato come "loco de Baxilio". All'epoca la consonante s veniva scritta a volte con il grafema x, ma non c'è da dubitare che la pronuncia esatta sia stata in realtà Basilio. In un documento di poco posteriore la grafia risulta corretta, con la s al posto della x.
 
Il 26 ottobre [[1524]] si svolse a Basiglio, durante la [[guerre d'Italia del XVI secolo|quarta guerra d'Italia]], una battaglia tra i francesi del maresciallo [[Jacques de La Palice|La Palice]] e truppe spagnole inviate da [[Carlo V d'Asburgo]], comandate da [[Fernando Francesco d'Avalos|Ferrante d'Avalos]]. Lo scontro avvenne nella zona dove oggi si trova la cascina Penati, e si concluse con la vittoria dei francesi. La facile vittoria ottenuta sugli uomini di Carlo V, spinse il re di Francia [[Francesco I di Francia|Francesco I]] a preseguire l'attacco verso sud in direzione di Pavia, che fu assediata, mossa che si rivelerà letale per i francesi, perchè qui furono poi pesantemente sconfitti nella [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia del 24 fabbrio 1525]]<ref>{{Cita libro|autore=Mario Traxino|titolo=La vittoria perduta
la battaglia di Basiglio del 26 ottobre 1524|anno=2000|editore=Iuculano|città=Pavia|lingua=it|ISBN=9788870726091}}</ref>.
 
Cascina Penati era il centro più importante che aveva un suo perno nella chiesa di sant'Agata: li si celebravano battesimi, matrimoni, funerali, ecc. Nei funerali c'era una parte per gli adulti e una parte per i bambini perché a quei tempi il 25% dei bambini morivano prima di compiere 5 anni. I figli maschi erano quelli che tutti desideravano perché le femmine rappresentavano un grande problema economico per la famiglia.