Strategia della tensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le origini: "Questa strategia era teorizzata in una dispensa,.di un corso di guerriglia..." non si capisce cosa c'entra e significa, va contestualizzata o al limite rimossa
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
La strategia si basa su una serie preordinata di atti terroristici volti a diffondere nella popolazione uno stato di insicurezza e di paura, tali da far giustificare, richiedere o auspicare svolte politiche di stampo autoritario; può anche essere attuata sotto forma di [[tattica militare]] che consiste nel commettere attentati dinamitardi e attribuirne la paternità ad altri<ref name=":0">{{cita testo|lingua=fr|url=http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf|titolo=La stratégie de la tension
Le terrorisme non revendiqué de l’OTAN|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004235444/http://www.danieleganser.ch/assets/files/Inhalte/Interviews/Zeitungsinterviews/pdf_06/GanserInterviewVoltairenet29dez06.pdf |sito=[[Voltaire network]]}}</ref>.
 
{{chiarire|Questa strategia era teorizzata in una dispensa,{{non chiaro}} di un corso di [[guerriglia]],|non chiaro}} intitolata ''Notre action politique'', scritto da Yves Guillou, alias [[Yves Guérin-Sérac]], capitano nelle guerre di [[Guerra d'Indocina|Indocina]], [[Guerra di Corea|Corea]] e [[Guerra d'Algeria|Algeria]], militante dell’organizzazione paramilitare clandestina [[Organisation armée secrète|OAS]], fondatore e a lungo direttore della [[Aginter Press]],<ref>Sceresini Andrea. Internazionale nera, la vera storia della più misteriosa organizzazione terroristica europea. Chiare Lettere. 2017. pag. 21.</ref> deceduto nel marzo 2022.
 
Questo periodo è stato caratterizzato dalla commistione di un [[Terrorismo nero|terrorismo neofascista]] molto violento e da un mai chiarito [[terrorismo di Stato]] sostenuto da alcuni settori militari e politici che intendevano attuare un [[colpo di Stato]] in funzione [[anticomunista]], specialmente dopo il movimento del [[Sessantotto]] e l'[[autunno caldo]], sostenendo poi la [[teoria degli opposti estremismi]].