Stratego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 35:
Nei [[regni ellenistici]] dei [[diadochi]], specialmente nell'[[Egitto tolemaico]] "stratego" indicava la carica governativa dei [[Nomo (Egitto)|nòmi]], i distretti in cui era suddiviso l'[[antico Egitto]]. In Egitto, all'inizio del [[II secolo a.C.]], venne creata la carica e il títolo di "[[epistratego]]" (ἐπιστράτηγος, "generale superiore"), che sopravvisse fino all'[[Egitto (provincia romana)|epoca romana]]. Gli epistrateghi erano due (uno per il [[basso Egitto]], ad eccezione di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], e l'altro per la [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]]) e operavano come dei [[viceré]] che controllavano gli strateghi a capo dei nomi.<ref name="NP1"/>
== Impero bizantino ==
|