Stratego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
 
== Impero bizantino ==
{{Organo governativo
|nome = Stratego
|stato = {{BYZ}}
|giurisdizione = [[Themata|Thema]]
|organizzazione = [[esercito bizantino]]
|tipo = Comandante militare provinciale
|data_creazione = [[VII secolo]]
|predecessore = [[Governatore provinciale romano|Governatori provinciali romani]]
|data_soppresso = 1204
|soppressore = [[Comneni]]
|nominante = [[Imperatore bizantino]]
|sede = Capoluogo di provincia
}}
Nell'[[Impero bizantino]] la carica di stratego indicava prima il capo di un reggimento imperiale e poi, a partire dal [[VII secolo]], l'amministratore di un [[thema]] che generalmente era la regione assegnata al reggimento.<ref name="ODB">{{cita libro | autore = Alexander Kazhdan | titolo = [[Oxford Dictionary of Byzantium]] | editore = Oxford University Press | anno = 1991 | isbn = 978-0-19-504652-6 | p=[https://archive.org/details/oxforddictionary03kazh/page/n261 1964]}}</ref> Il termine "thema" (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designava le circoscrizioni che furono create nel VII secolo per opera dell'[[imperatore bizantino]] [[Eraclio I]] al fine di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero. Lo stratego deteneva il potere civile e militare nell'ambito del thema.<ref name="Bury">{{cita libro| autore =John B. Bury|titolo=The Imperial Administrative System of the Ninth Century - With a Revised Text of the Kletorologion of Philotheos |editore=Oxford University Publishing |anno=1911 | pp=39–41}}</ref> Il termine monostratego indicava uno stratego che aveva la sua autorità su più thema e sui loro strateghi.<ref name="ODB"/> La carica, che era una delle più importanti dell'impero, venne abolita nel 1204, con l'arrivo dei crociati.<ref name="ODB"/>