Translucenza nucale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 2:
[[File:Nuchal translucency Dr. Wolfgang Moroder.jpg|thumb|Feto di 13 settimane di gravidanza con misura della translucenza nucale, angolo facciale e osso nasale]]
[[File:Nuchal edema in Down Syndrome Dr. W. Moroder.jpg|thumb|Feto di 11 settimane affetto da sindrome di Down con translucenza nucale aumentata e assenza dell'osso nasale]]
La '''translucenza nucale''' (NT) è una fessura translucida in ecografia a livello della cute nucale del [[feto]]. La fessura di liquido è una raccolta di linfa che si osserva in tutti i feti nel primo trimestre di [[gravidanza]]. Un aumento dello spessore della translucenza nucale è indice di un aumento di rischio di anomalie cromosomiche, come la [[sindrome di Down]], o di malformazioni fetali.
 
==Descrizione==
Riga 24:
Tale programma, pur essendo proposto dalla associazione scientifica denominata SIEOG, non è pertanto protetto da tale certificazione e quindi non ottemperante le disposizioni legislative in materia potendo pertanto essere esposto e soccombere in un contenzioso medico legale.
 
Il rischio risultante di sindrome di Down del feto è classificato dalla FMF anche come ''rischio basso'' se inferiore a 1:1000, ''medio'' se è fra 1:1000 e 1:100 ed ''elevato'' se è superiore a 1:100. Nel caso di riscontro di rischio medio (<1:100 >1:1000), la FMF propone la esecuzione di un esame di [[screening di 2º livello]] costituente nella valutazione delle presenza dell'osso nasale, nella misura dell'angolo facciale, nella valutazione dei flussi sanguigni nel [[dotto venoso di Aranzio]] e nella [[valvola cardiaca]] tricuspide. Anche questo esame viene eseguito in Italia da centri appositamente certificati.
 
==Note==