Ovunque proteggi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Le canzoni: Diciamoci la verità(?)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 72:
==Le canzoni==
===Non trattare===
Introdotta dal cupo e solenne suono dei shofàr ebraici, la canzone è tratta dall'omonimo salmo 59 della [[Bibbia]], che con incedere inquietante svela il rapporto di fede ebraico nei confronti di [[Yahweh]]. Nella versione dal vivo è anticipata dall'incipit in ebraico di [[Qoelet]], come testimoniato nell'albun dal vivo [[Nel niente sotto il sole - Grand tour 2006]].
La canzone è tratta dall'omonimo salmo 59 della [[Bibbia]].
 
===Brucia Troia===
Ispirata probabilmente al mito di [[Elena (mitologia)|Elena]] e [[Paride]], parla di [[Menelao]], marito di Elena, che desidera che bruci, insieme alla città di [[Troia]] durante l'omonima [[Guerra di Troia|guerra]], anche la moglie adultera, giocando sull'omografia della [[Troia (disambigua)#Altro|parola]] che indica anche volgarmente una donna di facili costumi. Il cantante unisce il [[Iliade|mito omerico]] a quello del [[Minotauro]]. Registrata nella [[grotta di Ispinigoli]] con un arrangiamento insolitamente hard rock per lo stile del cantautore irpino, contiene una citazione rielaborata alla canzone ''Quindici uomini sulla cassa del morto'' dello sceneggiato Rai [[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]] <ref>http://www.rockol.it/news-72780/Vinicio-Capossela-registra-una-nuova-canzone-in-una-grotta#.UBgij2GFB2A Vinicio Capossela registra una nuova canzone in una grotta</ref>.
 
===Dalla parte di Spessotto===
Riga 81:
 
===Moskavalza===
Il cantante ha definito la canzone "un pezzo techno", e parla della [[Storia della Russia|storia russa]] fino al 1991, citando [[Vysotskyj]], [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]] e altri personaggi russi. Viene citata la famosa frase di [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] ''Due Rome sono cadute, una quarta non sorgerà'' metà in inglese e metà in russo.
 
===Al Colosseo - Il Rosario de La Carne===
Descrizione cruda dei [[Ludi|giochi dell'antica Roma]] e degli spettacoli violenti che avvenivano nel [[Circo (antica Roma)#Altri usi del circo|circo]] (principalmente gli spettacoli dei [[gladiatori]] e le cruente [[Pena di morte|esecuzioni capitali]] come la ''[[damnatio ad bestias]]'' e le [[Tortura|torture]] inflitte durante le pene), che si svolgevano in anfiteatri come il [[Colosseo]], nonché evidente omaggio al brano ''In the Colosseum'' di [[Tom Waits]], tratto dall'album del 1992 ''Bone Machine''.
 
===L'uomo vivo===
Riga 90:
 
===Medusa cha cha cha===
Descrive in modo ironico il mito della [[Medusa (mitologia)|Medusa]], sul ritmo spensierato del cha cha cha. La Medusa di Capossela è una donna che, a causa di ''un tizio un po' geloso'', ha lo sguardo che trasforma gli uomini che la guardano in [[Baccalà|baccalà]], portando la gorgone a desiderare ''un uomo vero, che non sia sincero'', e che la porti a perdere la testa forse non solo metaforicamente.
Descrive in modo ironico il mito della [[Medusa (mitologia)|Medusa]].
 
===Nel blu===
Descrizione della vita in modo magico, dove compare molto spesso la parola [[blu]].
 
===Dove siamo rimasti a terra Nutless===
La canzone ha alcuni tratti presi dal libro del cantante ''[[Non si muore tutte le mattine]]'', e la musica in parte ripresa dalla colonia di [[Ennio Morricone]] per il film [[C'era una volta in America]]. Come spiegato dallo stesso Vinicio in un'intervista, Nutless era il nomignolo storpiato del suo amico chiamato così dallo stesso Capossela in onore del protagonista del film Noodles, film che entrambi avevano apprezzato moltissimo.
 
===Pena del alma===
Una canzone tradizionale [[Messico|messicana]]. tradotta dalloCapossela stesso Caposselaè l'autore di questo adattamento in italiano realizzato, come affermato da lui, dopo un'intera notte in cui lui stava soffrendo d'amore.
 
===Lanterne rosse===
Un pezzo mistico, dovecon compaionoun strumentiarrangiamento orientali,musicale difattiispirato laalla musica èorientale orientaleggiantemeditativa. Vengono citati elementi asiatici, come l'[[hu dong]] e il [[drago]].
 
===S.S. dei Naufragati===
La canzone è basata sul poemetto ''[[La ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]], ed era già stata incisa nel 2002 per la compliation ''Matri mia''. Essenzialmente uno spoken voice accompagnato da un dimesso violoncello ed un vascello fluttuante in acqua, ripercorre i tratti più salienti del poemetto di Coleridge.
 
===Ovunque Proteggi===
''Ovunque proteggi'' è la canzone che dà il titolo all'album. È una canzone d'amore scritta da Capossela negli anni '90 ma rimasta inedita. Con un tono rilassato e dolce, chiude l'album in maniera opposta a come si era aperta con l'inquietante ''Non trattare''.
 
== Formazione ==