Gianpiero D'Alia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 117:
 
Secondo D'Alia, in caso di apologia o istigazione a delinquere a mezzo internet,
{{citazione|in presenza di questi contenuti il ministero diffiderà il gestore, e questi avrà due possibilità: o ottemperare e quindi cancellare questi contenuti oppure non ottemperare. Se non ottempera diventa complice di chi inneggia a Provenzano e Riina e quindi è giusto che venga oscurato<ref>[{{Cita web |url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-governo-contro-Internet/2065427 |titolo=L'Espresso, ''Il governo contro Internet''] |accesso=12 febbraio 2009 |dataarchivio=14 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090214132323/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Il-governo-contro-Internet/2065427 |urlmorto=sì }}</ref>.}}
 
L'iniziativa ha suscitato aspre critiche dal mondo dei [[blog]]ger italiani, tra cui [[Beppe Grillo]]<ref name=Grillo>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2009/02/il_merda_wall_c.html |titolo=Blog di Beppe Grillo - Il "Merda Wall" di D'Alia contro Internet<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219155833/http://www.beppegrillo.it//2009//02//il_merda_wall_c.html |dataarchivio=19 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, oltre che delle aziende legate alla rete, tra cui quelle di Marco Pancini, responsabile per le relazioni istituzionali di [[Google]] in [[Italia]].<ref name=Pancini>[http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/02/12/ La Repubblica, ''Google Italia e l'emendamento D'Alia: “Una legge ad Aziendam che colpisce la libertà”'']</ref>