Secernosaurus koerneri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti |
||
Riga 2:
|nome=''Secernosaurus''
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia=[[Paleoarte|Ricostruzione artistica]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 15:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=[[Ornithischia|†Ornithischia]]
|sottordine=
|infraordine=[[Ornithopoda|†Ornithopoda]]
|superfamiglia=
|famiglia=[[Hadrosauridae|†Hadrosauridae]]
|sottofamiglia=[[Saurolophinae|†Saurolophinae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=''[[Clade]]''|nome=[[Austrokritosauria|†Austrokritosauria]]}}
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Secernosaurus'''<br /><small>Brett-Surman, 1979</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Brett-Surman
|binome=
|bidata=1979
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Secernosaurus''''' (il cui nome significa "lucertola separata") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Ornithopoda|ornithopode]] erbivoro vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 83-70 milioni di anni fa ([[Campaniano]]-[[Maastrichtiano]]), in [[Patagonia]], [[Argentina]]. Il genere contiene una singola [[Specie (tassonomia)|specie]], ''S. koerneri'', che fu il primo hadrosauride ad essere nominato dal [[Sudamerica]], nel 1979.
''Secernosaurus'' fa parte di una radiazione di hadrosauri endemici del Sud America, gli [[Austrokritosauria]], a differenza della maggior parte degli hadrosauri, che vivevano nei continenti [[Laurasia|laurasiatici]] dell'Eurasia e del Nord America. È stato suggerito che gli antenati di ''Secernosaurus'' siano entrati in Sud America quando un ponte di terra si formò temporaneamente tra il Nord e il Sud America durante il Cretaceo superiore consentendo lo scambio biotico tra i due continenti.
== Storia della scoperta ==
L'[[olotipo]] di ''Secernosaurus koeneri'' venne raccolto nel 1923 come parte di una spedizione del [[Field Museum]] guidata da JB Abbott. Tuttavia, l'esemplare non venne studiato fino agli anni '70.<ref name="prietomarquez2010">{{cita pubblicazione |cognome=Prieto–Marquez |nome=Alberto |autore2=Salinas, Guillermo C. |anno=2010 |titolo=A re–evaluation of Secernosaurus koerneri and Kritosaurus australis (Dinosauria, Hadrosauridae) from the Late Cretaceous of Argentina |rivista=Journal of Vertebrate Paleontology |volume=30 |numero=3 |pp=813–837 |doi=10.1080/02724631003763508|s2cid=85814033 }}</ref> Nel 1979, Brett-Surman nominò l'esemplare ''Secernosaurus koerneri''. Sebbene esemplari di hadrosauridi dal Sud America fossero già stati descritti in precedenza, ''Secernosaurus koeneri'' fu la prima specie di hadrosauride sudamericano ad essere formalmente nominata. Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''Secernosaurus'' significa "lucertola separata"<ref name="holtz2007">{{cita libro | nome1 = T. R. | cognome1 = Holtz | titolo = Dinosaurs: the most complete, up-to-date encyclopedia for dinosaur lovers of all ages | anno = 2007 | editore = Random House | città = New York | isbn = 978-0-375-82419-7 }}</ref> e deriva dal verbo [[Lingua latina|latino]] sēcernō, che significa recidere o dividere, in riferimento alla sua posizione geografica separata dagli [[Hadrosauridae|hadrosauri]] [[Laurasia|laurasiatici]]. Il nome della specie, ''koerneri'', rende omaggio ad Harold E. Koerner.<ref name="brettsurman1979">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1038/277560a0| issn = 0028-0836| volume = 277| pp = 560–562| cognome = Brett-Surman| nome = M. K.| titolo = Phylogeny and palaeobiogeography of hadrosaurian dinosaurs| rivista = Nature| data = 15 Dicembre 1979| numero = 5697| s2cid = 4332144}}</ref> L'olotipo di ''Secernosaurus koerneri'' è catalogato come FMNH P13423,<ref name="prietomarquez2010"/> ed è composto da uno scheletro parziale della Formazione Lago Colhué Huapi della [[Provincia del Chubut|provincia di Chubut]], [[Argentina]].<ref name="ibiricu2020">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1016/j.jsames.2019.102460| issn = 0895-9811| volume = 98| pp = 102460| cognome1 = Ibiricu| nome1 = Lucio M.| cognome2 = Casal| nome2 = Gabriel A.| cognome3 = Martínez| nome3 = Rubén D.| cognome4 = Alvarez| nome4 = Bruno N.| cognome5 = Poropat| nome5 = Stephen F.| titolo = New materials and an overview of Cretaceous vertebrates from the Chubut Group of the Golfo San Jorge Basin, central Patagonia, Argentina| rivista = Journal of South American Earth Sciences| data = 2020 | s2cid = 212808289| url = https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0895981119303840}}</ref>
Nel 2010, Albert Prieto-Marquez e Guillermo Salinas sostennero che ''[[Kritosaurus]] australis'' fosse un sinonimo di ''Secernosaurus koeneri''.<ref name="prietomarquez2010"/> Tuttavia, nel 2015, Rodolfo Coria notò delle sostanziali differenze tra i due suggerendo che la loro tassonomia necessitava di una rivalutazione.<ref name="coria2015">{{Cita libro| editore = Indiana University Press| isbn = 978-0-253-01390-3| pp = 332–339| curatore-nome1 = David A. | curatore-cognome1 = Eberth | curatore-nome2 = David C. | curatore-cognome2 = Evans | cognome1 = Coria| nome1 = Rodolfo A| titolo = Hadrosaurs| capitolo = South American hadrosaurs: considerations on their diversity| ___location = Bloomington and Indianapolis| serie = Life of the past| data = 2015}}</ref> Nel 2022, le due specie sono state riconosciute come separate e la specie ''Kritosaurus australis'' è stata elevata ad un proprio genere, ''[[Huallasaurus]]''.<ref name="rozadilla2022">{{Cita pubblicazione|cognome1=Rozadilla|nome1=Sebastián|cognome2=Brissón-Egli|nome2=Federico|cognome3=Agnolín|nome3=Federico Lisandro|cognome4=Aranciaga-Rolando|nome4=Alexis Mauro|cognome5=Novas|nome5=Fernando Emilio|data=24 Febbraio 2022|titolo=A new hadrosaurid (Dinosauria: Ornithischia) from the Late Cretaceous of northern Patagonia and the radiation of South American hadrosaurids|url=https://doi.org/10.1080/14772019.2021.2020917|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|volume=19|numero=17|pp=1207–1235|doi=10.1080/14772019.2021.2020917|s2cid=247122005|issn=1477-2019}}</ref>
== Descrizione ==
A causa della natura parziale dell'olotipo di ''Secernosaurus'' è difficile stimare delle dimensioni esatte per questo animale, che potrebbe essere stato un'hadrosauride di medie dimensioni. L'esemplare tipo si riferisce ad un individuo lungo circa 5 metri, ma la maturità dell'esemplare è incerta.<ref name="coria2015"/>
== Classificazione ==
[[File:Hadrosaur_museum.jpg|thumb|''[[Huallasaurus]]'', un tempo considerato un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''Secernosaurus'', è ora considerato un suo parente stretto]]
[[File:Gryposaurus-notabilis_jconway.png|thumb|''Secernosaurus'' fa parte di una radiazione di hadrosauri sudamericani strettamente imparentati con i [[Kritosaurini]] nordamericani, come ''[[Gryposaurus]]'']]
Le prime analisi filogenetiche riportavano ''Secernosaurus'' come un membro della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Kritosaurini]] all'interno della [[Sottofamiglia|sottofamiglia]] [[Saurolophinae]], insieme a specie nordamericani come ''[[Kritosaurus]]'' e ''[[Gryposaurus]]''.<ref name="prietomarquez2010"/> Nel 2022, Rosadilla ''et al.'' hanno recuperato tutti le saurolophini sudamericani raggruppati all'interno di un unico [[Clado|clade]] costituito da ''Secernosaurus'', ''[[Huallasaurus]]'', ''[[Kelumapusaura]]'' e ''[[Bonapartesaurus]]''.<ref name="rozadilla2022"/> Nella descrizione del 2023 dell'[[Hadrosauroidea|hadrosauroide]] [[sudamerica|sudamericano]] ''[[Gonkoken]]'', Alarcón-Muñoz ''et al.'' hanno eretto [[Austrokritosauria]], un clade strettamente imparentato a Kritosaurini, costituito da tutti i saurolophini sudamericani. I risultati delle loro [[Filogenesi|analisi filogenetiche]] di Saurolophinae sono mostrati nel [[Cladogramma|cladogramma]] sottostante:<ref name="Austrokritosauria">{{Cita pubblicazione|cognome1=Alarcón-Muñoz |nome1=Jhonatan |cognome2=Vargas |nome2=Alexander O. |cognome3=Püschel |nome3=Hans P. |cognome4=Soto-Acuña |nome4=Sergio |cognome5=Manríquez |nome5=Leslie |cognome6=Leppe |nome6=Marcelo |cognome7=Kaluza |nome7=Jonatan |cognome8=Milla |nome8=Verónica |cognome9=Gutstein |nome9=Carolina S. |cognome10=Palma-Liberona |nome10=José |cognome11=Stinnesbeck |nome11=Wolfgang |cognome12=Frey |nome12=Eberhard |cognome13=Pino |nome13=Juan Pablo |cognome14=Bajor |nome14=Dániel |cognome15=Núñez |nome15=Elaine |nome16=Héctor |cognome16=Ortiz |nome17=David |cognome17=Rubilar-Rogers |nome18=Penélope |cognome18=Cruzado-Caballero |data=16 Giugno 2023 |titolo=Relict duck-billed dinosaurs survived into the last age of the dinosaurs in subantarctic Chile |rivista=Science Advances |lingua=en |volume=9 |numero=24 |doi=10.1126/sciadv.adg2456 |issn=2375-2548 }}</ref>
{{clade| style=font-size:90%;line-height:85%
|label1=[[Saurolophinae]]
|1={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1=''[[Wulagasaurus]]''[[File:Wulagasaurus dongi.png|60px]]
|2=''[[Acristavus]]''[[File:Acristavus gagslarsoni.png|60px]] }}
|2={{clade
|1=''[[Maiasaura]]'' [[File:Maiasaura peeblesorum.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Probrachylophosaurus]]'' [[File:Probrachylophosaurus bergei.png|60px]]
|2=''[[Brachylophosaurus]]'' [[File:Brachylophosaurus canadensis.png|60px]] }} }} }}
|2={{clade
|1={{clade
|label1=[[Austrokritosauria]]
|1={{clade
|1='''''Secernosaurus''''' [[File:Secernosaurus koerneri.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Bonapartesaurus]]'' [[File:Bonapartesaurus rionegrensis.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Kelumapusaura]]'' [[File:Kelumapusaura machi.png|60px]]
|2=''[[Huallasaurus]]'' [[File:Huallasaurus australis.png|60px]] }} }} }}
|label2=[[Kritosaurini]]
|2={{clade
|1=''[[Kritosaurus]]'' [[File:Kritosaurus navajovius.png|60px]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Rhinorex]]'' [[File:Rhinorex condrupus.png|60px]]
|2=''[[Gryposaurus|Gryposaurus latidens]]'' }}
|3={{clade
|1=''[[Gryposaurus|Gryposaurus notabilis]]'' [[File:Gryposaurus notabilis.png|60px]]
|2=''[[Gryposaurus|Gryposaurus monumentensis]]'' }} }} }} }}
|2={{clade
|1=''[[Kamuysaurus]]'' [[File:Kamuysaurus japonicus.png|60px]]
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Prosaurolophus]]'' [[File:Prosaurolophus maximus.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Saurolophus|Saurolophus osborni]]'' [[File:Saurolophus osborni.png|60px]]
|2=''[[Saurolophus|Saurolophus angustirostris]]'' [[File:Saurolophus angustirostris.png|60px]]}} }}
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Laiyangosaurus]]'' [[File:Laiyangosaurus youngi.png|60px]]
|2=''[[Kerberosaurus]]'' [[File:Kerberosaurus manakini.png|60px]] }}
|2={{clade
|1=''[[Shantungosaurus]]'' [[File:Shantungosaurus giganteus.png|60px]]
|2={{clade
|1=''[[Edmontosaurus|Edmontosaurus regalis]]'' [[File:Life reconstruction of Edmontosaurus regalis.png|60px]]
|2=''[[Edmontosaurus|Edmontosaurus annectens]]'' [[File:Anatotitan BW.jpg|60px]]
}} }} }} }} }} }} }} }}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
|