Espansione vichinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink |
|||
Riga 12:
[[File:The Ravager.jpg|thumb|''The Ravager''. [[John Charles Dollman]]. 1909]]
Si pensa che gli insediamenti vichinghi in Irlanda e Gran Bretagna siano stati principalmente maschili. Un cimitero sull'[[isola di Man]], ad esempio, contiene numerose tombe di uomini [[norreni]] e di donne locali. Le donne irlandesi e britanniche vengono citate nei vecchi testi sulla scoperta dell'[[Islanda]], dove si dice che gli esploratori vichinghi presero mogli e concubine dall'[[arcipelago britannico]]. Studi genetici svolti sulla popolazione delle Shetland permise di determinare che le unità familiari vichinghe erano la norma tra i migranti in queste aree. Altri studi genetici su islandesi e abitanti delle isole britanniche occidentali mostrarono che gli insediamenti vichinghi erano composti soprattutto da maschi vichinghi che presero donne tra la popolazione locale. Questo potrebbe essere spiegato con la distanza fisica tra i nuovi insediamenti e la Scandinavia; luoghi più vicini erano più favorevoli per la migrazione di famiglie intere, ma non era così per chi si spingeva molto a nord o ad ovest.<ref>[https://www.nature.com/hdy/journal/v95/n2/full/6800695a.html Heredity - Human migration: Reappraising the Viking Image]</ref>
== Inghilterra ed Irlanda ==
|