Tavolara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Dopo l'arrivo dei coloni genovesi, alla fine del Settecento, la popolazione dell'isola crebbe fino ad un massimo di una sessantina di abitanti, in gran parte grazie all'arrivo di pescatori [[Ponza|ponzesi]] in cerca di aragoste, per poi essere abbandonata definitivamente agli inizi degli anni sessanta. Sviluppata in passato l'industria della produzione di calce, facilmente ricavata a partire dal locale substrato roccioso e dall'abbondante legname di ginepro mediante appositi forni ben visibili presso il porticciolo.
 
{{Senza fonte|La popolazione civile di Tavolara abbandonò l'isola nel 1962, a seguito della costruzione della stazione radiogoniometrica della NATO.}}
 
=== La leggenda del "regno di Tavolara" ===