Bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interpretazione: Sistemato livello della sezione
Riga 64:
Questa operazione implica ricevere <math>n</math> bit di informazione.
Alternativamente si può dire che il valore esatto "[[autoinformazione|trasporta]]" ( o "possiede", o "rappresenta" ) <math>n</math> bit di informazione.
 
== Multipli e alternative ==
{{vedi categoria|Unità di informazione}}
{{vedi anche|Ordini di grandezza (dati)}}
{{Quantità di bit}}
 
Essendo il bit un'unità di scala relativamente piccola risulta spesso poco ergonomica nel descrivere le quantità di informazione con cui spesso si ha a che fare nel mondo reale.
Specialmente se si considerano i continui sviluppi della tecnologia e dell'[[era dell'informazione]].
Per questo motivo si è soliti adottare unità derivate che a vario titolo meglio si adattano a determinati usi.
 
L'unità più utilizzata dal grande pubblico dopo la democratizzazione di internet è certamente il [[Byte]] con i suoi multipli.
Questo è dovuto alla popolarità delle piattaforme [[PC]] orientate ai byte, che tuttora rappresentano la tipologia dominante.
 
=== Ambiti specialistici ===
 
Esistono ambiti in cui risulta comodo utilizzare multipli diretti del bit. E' il caso ad esempio dell'[[ingegneria delle telecomunicazioni]] e dei [[segnale (elettronica)|segnali]] più in generale.
 
Nel campo dell'[[architettura dei calcolatori]] è consuetudine utilizzare l'unità [[Parola (informatica)|Word]].
 
<!--