Giuliano Poletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 90:
Ufficialmente chiamata "European Youth Guarantee" è un'iniziativa europea approvata nell'aprile 2013, per venire incontro a tutti quei paesi europei che hanno una percentuale di disoccupazione giovanile superiore al 25%, rivolta a tutti i giovani "Neet"(acronimo di ''Not education, employment or training''), sotto i 25 anni di età.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.wired.it/economia/lavoro/2014/02/05/youth-guarantee-disoccupazione/|titolo=Youth Guarantee: il piano EU per la disoccupazione giovanile - Wired|pubblicazione=Wired|data=2014-02-05|accesso=2018-04-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.6sicuro.it/lavoro/garanzia-giovani|titolo=Garanzia Giovani: cos'è e come funziona e le novità del 2018|pubblicazione=Assicurazioni Online 6sicuro|data=2017-12-14|accesso=2018-04-26}}</ref>
La strategia generale, approvata 22 aprile 2013 sotto forma di raccomandazione del consiglio Ue, prevede che ciascuno dei 28 Paesi disegni un proprio Piano nazionale per l’attuazione, col supporto della Commissione, da cui dovrà anche arrivare il via libera definitivo. Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha varato il piano Nazionale (iniziato in via sperimentale il primo maggio 2014)<ref name="garanzia">{{Cita web|url=http://www.garanziagiovani.gov.it/ScopriComeFunziona/Pagine/default.aspx|titolo=Scopri come funziona|autore=Ministero del Lavoro|lingua=it-IT|accesso=2018-04-26|dataarchivio=24 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424053153/http://www.garanziagiovani.gov.it/ScopriComeFunziona/Pagine/default.aspx|urlmorto=sì}}</ref> aumentando la platea anagrafica dei neet fino ai 29 anni di età. Accanto al Piano nazionale che individua le azioni comuni su tutto il territorio nazionale, ciascuna Regione, che con lo Stato condivide una strategia unitaria, ha l'impegno di adottare un proprio piano attuativo per definire quali sono le misure del Programma che vengono attivate sul territorio, in coerenza con la strategia nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/IlRuoloDelleRegioni.aspx|titolo=Garanzia Giovani|autore=Ministero del Lavoro|lingua=it-IT|accesso=2018-04-26|dataarchivio=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426145007/http://www.garanziagiovani.gov.it/Pagine/IlRuoloDelleRegioni.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Per ottenere le misure del programma, il Ministero ha creato una piattaforma on line ad hoc dedicata ai giovani e alle imprese, nel quale occorre registrarsi e aderire. Nel dettaglio, le misure prevedono: accompagnamento al lavoro, formazione, apprendistato, tirocinio extracurriculare, servizio civile, auto-imprenditorialità, mobilità professionale.<ref name="garanzia" />
|