Pipeline (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +interwiki |
m cat, intestazioni |
||
Riga 1:
In [[informatica]], una '''pipeline''' è un comando di [[shell]] complesso, costituito da un programma che genera un flusso di dati testuali, una sequenza di [[Filtro (Unix)|filtri]] che manipolano questo flusso di dati, ed eventualmente un programma che gestisce il risultato. Questi programmi sono collegati tra loro tramite l'operatore [[pipe#Funzione pipe nella Shell|pipe]] ("|"), che in una riga di comando sigifica che lo standard output del un programma a sinistra dell'operatore è passato allo standard input del programma alla sua destra.
== Pipeline in ambienti [[Unix]] ==
===
Un filtro tra i più noti è [[grep]], che nel caso più semplice stampa in output tuttle le linee contenenti una certa stringa. Ad esempio
Riga 15:
Spesso i filtri costituiscono gli elementi successivi al primo in una pipeline.
===
Programmi che vengono spesso utilizzati per creare il flusso di dati da inviare ad una pipeline:
* [[find]] (individua i file con certe caratteristiche)
Riga 22 ⟶ 21:
* [[tail]] -f (legge le righe che vengono aggiunte ad un file)
===
Una pipeline termina stampando il risultato sul terminale, [[redirezione|redirigendolo]] su un [[file]], con un pager come [[more]] o [[less]], che permettono di leggere un file o un flusso di dati una pagina alla volta, o anche con [[xargs]], che trasforma un flusso di dati in argomenti sulla riga di comando
Riga 30 ⟶ 28:
* [[pipe]]
* [[shell]]
[[Categoria:Sistemi POSIX]]
[[en:Pipeline (Unix)]]
|