La scala musicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Trama: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 56:
[[File:The Music Box steps 2009.jpg|thumb|left|La scalinata nel 2009]]
 
Stanlio e Ollio sono due trasportatori. Viaggiando su di un carro trainato da un cavallo, devono consegnare una [[pianola]] meccanica alla signora von Schwarzenhoffen, che vuole regalarla al marito, il professor Theodore von Schwarzenhoffen, come regalo per il suo compleanno. I due chiedono l'indirizzo della casa in cui consegnare la pianola a un postino, intendo a passare nelle vicinanze; egli li informa che l'abitazione si trova in cima a una lunga e ripida scalinata, ben visibile dalla strada.
 
I due chiedono l'indirizzo della casa in cui consegnare la pianola a un postino, intendo a passare nelle vicinanze; egli li informa che l'abitazione si trova in cima a una lunga e ripida scalinata, ben visibile dalla strada. Ligi al dovere, iStanlio duee Ollio iniziano una faticosa ascesa combattendo contro vari ostacoli inopinati, che di volta in volta sopraggiungono, a metà del percorso. Dapprima, si presenta una bambinaia, che trasportascende la scala trasportando un passeggino e pretende di passare e. Laurel e Hardy si danno da fare per accontentarla, ma, a causa di una mossa inconsulta, perdono la presa della pianola, che ritorna ai piedi della scalinata. Al danno si aggiunge la beffa della bambinaia stessa, che, scoppiando a ridere, li prende malamente in giro, ma Stanlio - innervosito dai rimbrotti di Ollio e insofferente agli scherni della donna - le dà un calcio nel didietro. La donna, infine, si allontana stizzita.
 
I due riprendono la loro fatica di [[Sisifo]] quando, arrivati a metà strada, arriva un poliziotto, chiamato dalla nutrice, il quale comincia a discutere con Ollio, ritenendo erroneamente che sia stato lui a prendere a calci la donna. Egli si ribella alle accuse, ma il vigile non è disposto a dargli ragione e gli sferra a sua volta un calcio nel didietro; Stan, intervenuto a difendere l'amico, prende invece una manganellata sulla testa. Nel frattempo la pianola, abbandonata a se stessa, è nuovamente ritornata sulla strada.
 
Per la terza volta la coppia riprende la salita, quando sopraggiunge il professor Theodore von Schwarzenhoffen in persona, in [[tight]] e [[Cilindro (abbigliamento)|cilindro]], che pretende che i due liberino completamente la scala, per poter scendere comodamente. I due, ancora vistosamente affaticati, lo invitano a passare di lato, ma il professore si altera, considerando ciò un affronto alla propria dignità, e, scandendo a voce alta il suo nome e il suo importante ruolo, pretende a spintoni che i due si tolgano di mezzo. Stan reagisce nuovamente, questa volta buttando verso il basso il cappello del professore con un colpo di mano. Il cilindro scende ballonzolando per la scalinata finendofinisce schiacciato da un camion, intento ad attraversare la strada e il professore, imprecando, si allontana giurando vendetta.
 
Andato via il professore, che imprecando giura vendetta, iI due riprendono la salita e giungono alla porta di casa, suonando il campanello, ma senza ricevere alcuna risposta. Stanlio, supponendo che non ci sia nessuno in casa al momento, propone sconsolatoasserisce di riportare la pianola indietro, ma Ollio propone a sua volta di sollevarla con un [[argano]] sino al balcone del primo piano, rimasto aperto, e da lì di farla arrivare al pianterreno, entrando al piano superiore da una porta rimasta aperta. La cosa più o meno riesce, dopo vari tuffi di Ollioentrambi, provocati dalle maldestre manovre di Stanlio, in una fontana posta nella piazzetta di fronte alla casa.
Inoltre sopraggiunge il postino interrogato precedentemente, il quale si meraviglia nel constatare che i due facchini abbiano salito tutti i gradini, anziché percorrere con il carro la comoda strada che, passando dietro la collina, portava facilmente alla casa.
 
Inoltre sopraggiunge il postino interrogato precedentemente, il quale si meraviglia nel constatare che i due facchini abbiano salito tutti i gradini, anziché percorrere con il carro la comoda strada che, passando dietro la collina, portava facilmente alla casa. Dopo aver costatato quale via sia la più semplice, i due riportano scioccamente la pianola in strada, scendendo la scalinata con lo strumento alle calcagna e risalendo con il carretto per la strada, sino alla casa.
 
Stanlio costata, inoltre, che la porta d'ingresso era in realtà solamente accostata e, finalmente, entrambi riescono a portare la pianola dentro all'abitazione. Dopo aver disimballato la cassa che la conteneva, accendono - rischiando di rimanere fulminati - la pianola meccanica, che emette una deliziosa musichetta al cui ritmo la coppia si abbandona a uno dei balletti che li hanno resi famosi.