Interrobang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nd |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 8:
}}
Il '''punto esclarrogativo'''<ref>{{cita libro|autore1=Ed Bott|autore2=Carl Siechert|autore3=Craig Stinson|titolo= Windows 10: La guida ufficiale|traduttore=Furio Piccinini, Paolo Poli, Virginio Sala|anno=2017|editore=Hoepli|citazione=Per certi aspetti, la [[tastiera virtuale]] è più versatile della sua controparte fisica. La digitazione di [[simbolo tipografico|simboli tipografici]], come il punto esclarrogativo [...] non richiede l'uso dei codici [[ANSI]].|città=Milano}}</ref> ('''‽'''), in inglese ''interrobang''<ref>{{cita libro|capitolo=Il punto interrogativo|autore1=Angela Ferrari|autore2=Letizia Lala|autore3=Fiammetta Longo|autore4=Filippo Pecorari|autore5=Benedetta Rosi|autore6=Roska Stojmenova|titolo=La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale|città=Roma|editore=Carocci|pp=183-199|citazione=intorno agli anni Sessanta è stato proposto un simbolo, l{{'}}''interrobang'' (‽) − di cui è stato creato anche il codice Unicode (U+203D) −, presentato come alternativa alle scritture !? e ?!, ma che ha avuto ben scarsa diffusione|url_capitolo=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/punteggiatura4.html|isbn=9788843092642}}</ref>, è un raro [[tipografia|carattere tipografico]]; graficamente, rappresenta l'unione di due [[simbolo|simboli]], il [[punto interrogativo]] e il [[punto esclamativo]], sovrapposti e con il [[punto fermo|punto]] in comune. Nella lettura, tale punto equivale a una pausa della lunghezza di un [[punto fermo]], cui si aggiungono le [[Intonazione (linguistica)|intonazioni]] tipiche della domanda e della [[sorpresa]].
Il nome inglese ''interrobang'' è una [[parola macedonia]], il cui [[Etimologia|etimo]] è da ricercare nelle espressioni ''interrogative point'' ("punto interrogativo") e ''bang'' ("punto esclamativo" nel gergo dei tipografi e programmatori anglosassoni).
|