Java Web Start: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Interlink nel testo della voce)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 25:
 
== Java Network Launching Protocol (JNLP) ==
Spesso i programmatori, nel gergo informatico, tendono ad intercambiare il termine '''Java Network Launching Protocol''' ('''JNLP''') con il termine "'''Web Start'''". In realtà JNLP è un protocollo, definito da uno schema [[XML]], e specifica la modalità con cui lanciare le applicazioni Java Web Start. JNLP è costituito da un insieme di regole che definiscono esattamente come implementare il meccanismo di lancio. File JNLP includono informazioni come la posizione del file del pacchetto jar e il nome della classe principale per l'applicazione, oltre ad altri parametri per il programma. Un browser configurato correttamente passa i file JNLP a un [[Java Runtime Environment]] (JRE), il quale a sua volta scarica l'applicazione sulla macchina dell'utente e lo manda in esecuzione. Lo sviluppo di JNLP si è svolto nell'ambito della [[Java Community Process]] di JSR 56. Essa include l'originale versione 1.0, la successiva release 1.5 release di manutenzione, e dal 2006 [update], l'attesa versione 6.0 di manutenzione. JNLP è gratuito; gli sviluppatori non devono pagare un canone per poterlo utilizzare nei programmi.
 
Importanti caratteristiche di Web Start includono la possibilità di scaricare e installare automaticamente un JRE nel caso in cui l'utente non abbia ancora installato Java, e per i programmatori di specificare quali versione di JRE un dato programma abbia bisogno per essere eseguito. L'utente non deve necessariamente rimanere collegato a Internet per eseguire i programmi scaricati, perché l'esecuzione viene garantita da una cache locally-maintained. Aggiornamenti del download del software dal Web diventano disponibili quando l'utente dispone di una connessione per Internet, facilitando così l'onere della distribuzione.
Riga 31:
Ogni utente del computer può utilizzare JNLP, semplicemente installando un client JNLP (molto comunemente Java Web Start). L'installazione può avvenire automaticamente in modo tale che l'utente finale, al momento della prima esecuzione dell'applicazione Java, vede solo l'avvio del client scaricato e installato.
 
JNLP funziona in modo simile a come lavora HTTP / HTML per il web. Per il rendering di una [[pagina web]] HTML, dopo che l'utente fa clic su un link, il browser invia una URL a un webserver, il quale restituisce un file HTML. Il browser quindi richiede le risorse riferite a questo file (immagini, css), ed esegue il rendering definitivo della pagina una volta che ha ricevuto sufficienti informazioni. Il rendering della pagina di solito inizia prima che tutte le risorse siano state scaricate; alcune risorse non fondamentali per il layout della pagina (ad esempio immagini), possono essere caricate in seguito - o su richiesta, se non è impostata la "Load Images Automatically" del browser.
 
Il JNLP rispecchia questo processo; nella stessa maniera in cui un browser Web esegue il rendering di una pagina web, così un client JNLP "esegue il rendering" una applicazione Java.