Dan Morgan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Merson (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Dan Morgan |Immagine = |Didascalia = |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = Linebacker |Squadra = |TermineCarriera = 2009 |SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo | 1997-2000 |{{Football Miami Hurricanes}} | }} |Squadre = {{Carriera sportivo | 2001-2007 | {{Football Carolina Panthers|G}} | | 2009 |{{Football New Orleans Saints|G}} | }} |RigaVuota = {{Statistiche giocatore di football americano |Partite = 59 |...
 
m Carriera: sistemazione fonti e fix vari
Riga 51:
 
==Carriera==
Al college Morgan giocò a football a [[Miami Hurricanes football|Miami]], dove venne premiato unanimemente come [[All-American]] e vinse il [[Butkus Award]], il [[Bronko Nagurski Trophy]] e il [[Chuck Bednarik Award]]. Fu scelto come undicesimo assoluto nel [[Draft NFL 2001]] dai [[Carolina Panthers]].<ref>{{cita news |lingua=en |url=http://www.profootballhof.com/story/2005/1/1/2038/ |titolo=2001 National Football League Draft |editore=Pro Football Hall of Fame |data= |accesso=5 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131014002951/http://www.profootballhof.com/story/2005/1/1/2038/ |dataarchivio=14 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{CiteCita web |titletitolo=2001 NFL Draft Listing |url=https://www.pro-football-reference.com/years/2001/draft.htm |accessdateaccesso= 17 luglio 2023 |websitesito=Pro-Football-Reference.com |languagelingua=en}}</ref> Nella sua prima stagione giocò come linebacker titolare in 11 partite, sia sul lato debole che sul lato forte, mettendo a segno 75 [[tackle]], un [[sack (football americano)|sack]], un [[intercetto]] e un [[fumble]] recuperato, venendo inserito nella formazione ideale dei [[rookie]] dalla [[Pro Football Writers of America]].
 
Nella sua seconda stagione, Morgan contribuì a fare passare la difesa dei Panthers dalla peggiore nella NFL nel 2001 alla seconda migliore in assoluto, un fatto mai accaduto prima. L'anno seguente fu parte integrante di una difesa che guidò Carolina fino al [[Super Bowl XXXVIII]], dove mise a segno un record del Super Bowl di 18 placcaggi (11 solitari, 7 assistiti).<ref>{{citecita web|url=http://www.nfl.com/superbowl/categorystats?tabSeq=0&statisticCategory=TACKLES |titletitolo=Super Bowl Stats: by Player Tackles |workopera=Nfl.com |accessdateaccesso= 17 luglio 2023 |languagelingua=en }}</ref> Nel 2004 fece registrare 109 tackle, 2 intercetti, 2 fumble recuperati e 5 sack, venendo convocato come titolare della [[National Football Conference|NFC]] per il [[Pro Bowl]]. Nel 2005 fu secondo nella squadra in placcaggi, dietro a [[Marlon McCree]].
 
Il 6 novembre 2007 Morgan fu inserito in lista infortunati per un problema a una caviglia.<ref>{{citecita web|url=http://www.nfl.com/transactions |titletitolo=NFL Transactions |workopera=Nfl.com |accessdateaccesso=17 luglio 2023 |languagelingua=en}}</ref> Fu svincolato l'11 febbraio 2008.
 
Morgan firmò con i [[New Orleans Saints]] per la stagione 2008 ma il 19 maggio di quell'anno annunciò il ritiro, citando problemi al [[tendine d'Achille]]. Provò a fare ritorno ai Saints nel 2009 ma si infortunò a un polpaccio il 5 giugno e tre giorni dopo il suo agente annunciò il ritiro definitivo.