Hyperloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m rb
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 4:
[[File:Hyperloop no tube.png|thumb|Schizzo artistico del sistema ''Hyperloop'']]
[[File:Hyperloop all cutaway.png|thumb|Schizzo artistico delle componenti interne dell'''Hyperloop'']]
L'interno del tubo è tenuto a bassa pressione per minimizzare l'[[attrito]] dell'[[aria]]. Le capsule si muovono su un [[cuscino d'aria]] generato attraverso più aperture nella sua base, così da ridurre ulteriormente l'attrito.<ref name="AlphaSpaceX" /> In alternativa, è in fase di studio la possibilità di utilizzare [[magnete permanente|magneti permanenti]] per la [[levitazione magnetica]] delle capsule.
 
L'idea di un treno che corre in un tubo a bassa pressione (detto [[vactrain]]) non è recente, essendo stata proposta per la prima volta da [[Robert Goddard]] all'inizio del XX secolo. Nel corso del '900 furono elaborati diversi studi e progetti al riguardo in varie parti del mondo, come lo svizzero [[Swissmetro]]<ref>{{Cita web|url=https://swissmetro-ng.org/it/storia/|titolo=Storia -|lingua=it|accesso=15 novembre 2021}}</ref>, ma la loro realizzazione è stata ostacolata dalle difficoltà tecniche e soprattutto economiche. L'idea è stata poi ripresa tra il 2012 e il 2013 dall'imprenditore [[sudafrica]]no [[Elon Musk]]; al 2017; lo studio del sistema è portato avanti dalla Hyperloop One (già Hyperloop Technologies Inc.), dalla Hyperloop Transportation Technologies (HTT) e dalla [[Canada|canadese]] Transpod.
Riga 53:
 
== Ipotesi realizzative ==
*Tratta [[Stazione di Milano Cadorna]] – [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Aeroporto di Milano Malpensa]] <ref>{{cita news|url=https://www.dday.it/redazione/34228/da-milano-a-malpensa-in-10-minuti-accordo-ferrovie-nord-hyperloop|titolo=Da Milano a Malpensa in 10 minuti. Primo storico accordo per l'Hyperloop in Italia|pubblicazione=dday.it|data=20 febbraio 2020|accesso=31 maggio 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://player.vimeo.com/video/392246928|titolo=Hyperloop's presentation – Hyperloop Italia|sito=https://hyperloopitalia.com/}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/con-l-hyperloop-milano-cadorna-malpensa-10-minuti-al-via-studio-fattibilita-ACBisnKB|titolo=Con l’Hyperloop da Milano Cadorna a Malpensa in 10 minuti: al via lo studio di fattibilità|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|data=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.wired.it/attualita/tech/2020/02/20/hyperloop-fnm-prima-tratta-milano-malpensa/|titolo=Hyperloop studia la prima tratta in Italia: Milano-Malpensa in 10 minuti|data=20 febbraio 2020|editore=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]}}</ref>
*Tratta [[Stazione di Milano Cadorna]]
*Tratta [[Torino]] – [[Milano]] <ref>{{cita news|url=https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2019/10/07/news/un-po-treno-un-po-aereo-il-viaggio-del-futuro-sta-per-diventare-realta-torino-milano-in-7-minuti-1.37710911/|titolo=Un po’ treno un po’ aereo, Torino-Milano in 7 minuti|data=08 ottobre 2019|editore=[[La Stampa]]}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.dmove.it/news/torino-milano-collegate-ad-altissima-velocita-con-l-hyperloop-di-elon-musk-parola-del-sindaco-appendino|titolo=Torino-Milano collegate ad altissima velocità, con l'Hyperloop di Elon Musk. Parola del Sindaco Appendino|pubblicazione=DMove.it|data=30 settembre 2019|accesso=2 ottobre 2019}}</ref>
• Reggio Calabria - Trieste
*Tratta [[Los Angeles]] – [[San Francisco]]<ref name="AlphaSpaceX" />
*Tratta [[Toronto]] – [[Montréal]] <ref>{{cita news| url = http://www.corriere.it/cronache/17_febbraio_28/hyperloop-italiano-supertreno-capace-viaggiare-1200-all-ora-e1fccdc8-fd36-11e6-8717-6cdb036394a5.shtml | titolo = Vito, l’italiano del supertreno capace di viaggiare a 1.200 all’ora |pubblicazione = "corriere.it| data = 27 febbraio 2017|accesso = 27 febbraio 2017}}</ref>