Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 134503173 di 37.161.223.110 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
Il '''Po''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpɔ/|it}}<ref>{{DOP|id=1068841}}</ref><ref>{{Dipi|Po}}</ref>) è un [[fiume]] dell'[[Italia settentrionale]].
Il '''Po''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpɔ/|it}}<ref>{{DOP|id=1068841}}</ref><ref>{{Dipi|Po}}</ref>) è un [[fiume]] dell'[[Italia settentrionale]]. La sua lunghezza, 652 km<ref name="lunghezza">Qualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del [[Maira (torrente)|Maira]]), esso raggiunge la lunghezza di {{m|682|ul=km}}.</ref>, lo rende il più lungo fiume interamente compreso nel [[penisola italiana|territorio italiano]]<ref>Il più lungo fiume che nasce in Italia è la [[Drava]] (749 km), affluente del [[Danubio]], le cui sorgenti si trovano nel comune [[Alto Adige|altoatesino]] di [[Dobbiaco]]. Presso la [[Valle Spluga]] e la [[Val Bregaglia]], in [[provincia di Sondrio]], e precisamente nel comune di [[Piuro]], nasce altresì, e scorre in territorio italiano per circa 15 km, il [[Reno di Lei]], uno dei rami secondari del fiume [[Reno]], il quale è lungo 1 326 km e scorre per gran parte della sua lunghezza in [[Germania]].</ref>, quello con il [[bacino idrografico]] più esteso (circa 71 000 km²) e anche quello con la massima [[portata]] alla foce, sia essa minima (assoluta 270 m³/s), media (1 540 m³/s) o massima (13 000 m³/s), oltre ad essere il quinto fiume europeo (esclusa la [[Geografia della Russia#Fiumi|Russia]]) per [[portata]] media (dopo: [[Danubio]], [[Reno]], [[Rodano]] e [[Dnepr|Nipro]]).▼
▲
Ha origine in Piemonte, più specificamente sul [[Monviso]], al [[Pian del Re]], bagna direttamente tre [[capoluogo|capoluoghi]] ([[Torino]], [[Piacenza]], [[Cremona]]) e ne lambisce un quarto ([[Ferrara]]), segnando inoltre per lunghi tratti il confine tra [[Lombardia]] e [[Emilia-Romagna]], nonché tra quest'ultima e il [[Veneto]], prima di sfociare nel [[mare Adriatico]] in un vasto [[Delta del Po|delta]] con sei rami. Attraversa 13 province ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] e [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]). Per la maggior parte del suo corso il Po scorre su un territorio pianeggiante al quale dà il nome, la [[Pianura Padana]]. Per la posizione geografica, la lunghezza, il bacino e gli eventi storici, sociali ed economici che hanno riguardato il fiume sin dall'antichità, il Po è riconosciuto come il più importante tra i [[fiumi d'Italia]].▼
▲Ha origine in Piemonte,
== Storia ==
Riga 99 ⟶ 101:
=== Corso del fiume ===
[[File:SorgentePo.jpg|sinistra|miniatura|Sorgente del Po a [[Pian del Re]].]]La sorgente del Po si trova sulle [[Alpi Cozie]], in [[Piemonte]], nella [[provincia di Cuneo]] e precisamente in località [[Pian del Re]], a 2020 m di quota, nel comune di [[Crissolo]], alle pendici del [[Monviso]] (3.841 m); un masso con incisa una scritta segnala il punto esatto in cui la sorgente sgorga. Grazie all'apporto di molte altre sorgenti, il fiume prende a scorrere nella valle che da esso prende il nome di [[Valle Po]] e dopo appena una ventina di chilometri, sbocca nella [[Pianura Padana|pianura padana]] lambendo il territorio del comune di [[Saluzzo]]. In questo tratto vari affluenti arricchiscono la portata del fiume, il quale entra poi nella [[provincia di Torino]] attraversandone il capoluogo. A questa altezza il fiume, nonostante abbia percorso solo un centinaio di chilometri dalla sorgente, è già un corso d'acqua notevole, con un letto ampio 200 metri e una portata media prossima ai 100 m³/s. All'interno della città di [[Torino]] vi confluiscono il [[Sangone]], la [[Dora Riparia]] e la [[Stura di Lanzo]].
[[File:Po River in Casale Monferrato.jpg|thumb|Lungo Po a [[Casale Monferrato]]|alt=]]
|