Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 46:
Nel VI secolo a.C. i greci fondarono sul ramo nord del Po ([[Po di Adria]]) l'emporio di [[Adria]] e, in poco tempo, presero a denominare ''Adrias Kolpos'' tutta la parte settentrionale del mare Adriatico. Successivamente, gli [[Etruschi]] fondarono sul ramo meridionale la città di [[Spina (città)|Spina]] nel ramo del Po detto Spinetico. Intanto, col tempo, si era verificata una modifica del regime delle acque, in seguito alla quale assunse la preminenza l'alveo meridionale<ref>In letteratura, la modifica che causò lo spostamento delle acque del fiume sul ramo meridionale è detta ''rotta di Sermide''.</ref>. Tra la protostoria e l'età romana il ramo di Adria si ridimensionò, mentre si incrementò il ramo meridionale. Lo dimostrano le vicende delle due città: mentre Adria visse un periodo di crisi, Spina conobbe il suo massimo splendore. Il Po ad Adria si interrò nel volgere di alcuni secoli<ref>Di esso rimase in parte l'attuale [[Canal Bianco]].</ref>.
Forse a causa del grosso afflusso di acque, il ramo spinetico raddoppiò: nacquero l{{'}}''Olana'' (ora [[Po di Volano]]) e il ''Padoa'' (da cui potrebbe derivare il nome Po). Della allora linea di costa rimangono antichi dossi fossili: l'Argine Agosta, all'interno delle [[Valli di Comacchio]]. L'Olana sfociava più a nord rispetto a Spina ed aveva anche un'ulteriore diramazione verso nord da cui nasceva il tratto detto ''Gaurus'' (da cui derivano i nomi [[Goro]] e [[Codigoro]]) che sfociava nei pressi dell'attuale [[Mesola]]; le dune fossili di [[Massenzatica]] a sud e dall'altra sponda quelle di [[San Basilio]] testimoniano l'antica foce.
In epoca romana i porti più importanti sul Po furono: [[Cremona]], [[Piacenza]], [[Brescello]], [[Ostiglia]], ''Vicus Varianus'' (l'attuale [[Vigarano Mainarda]]) e ''Vicus Hobentia'' (l'attuale [[Voghiera|Voghenza]]).
Riga 349:
* [[Silurus glanis]] - Siluro
Il 23 agosto [[2006]] nel fiume Po in [[provincia di Ferrara]] è stata pescata una carettochelide (''[[Carettochelys insculpta]]'') successivamente ospitata all'[[Acquario di Genova]]<ref>{{Cita web |url=http://www.mentelocale.it/16052-tartarughe-d-australia-all-acquario/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222155407/http://www.mentelocale.it/16052-tartarughe-d-australia-all-acquario/ |dataarchivio=22 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Poco tempo dopo è stata trovata anche una tartaruga azzannatrice (''[[Chelydra serpentina]]'')<ref>[https://web.archive.org/web/20140222002144/http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1296 Corpo Forestale dello Stato - Comunichiamo - Un'altra tartaruga azzannatrice catturata dalla Forestale]</ref>.
Nell'agosto del [[2009]] è stato pescato, nelle acque del fiume, un [[piranha]] della specie ''[[Pygocentrus nattereri]]''.<ref name=full>{{cita web|http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_23/piranha_pescato_po_7eda0db6-8fe1-11de-ab60-00144f02aabc.shtml|Grosso Piranha pescato nel Po|24-08-2009|autore=|data=23 agosto 2009|editore=www.corriere.it}}</ref>
|