Formula One Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
avviso F, modifiche varie e minori
correzioni minori, avviso correggere
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=sport}}
{{F|Formula 1|luglio 2023}}
{{Correggere|sport|luglio 2023|Sintassi migliorabile, lettura poco scorrevole, suddivisione in sezioni non conforme}}
{{Azienda
|nome = Formula One Group
Riga 17 ⟶ 18:
Il presidente e amministratore delegato del Formula One Group è attualmente [[Stefano Domenicali]] che è succeduto a [[Chase Carey]] dal gennaio 2021. Quest’ultimo, dopo l'acquisizione dell'azienda da parte di [[Liberty Media]] dal 2017, aveva infatti sostituito [[Bernie Ecclestone]] che aveva sempre mantenuto l'incarico sin dall'inizio dell'esistenza della compagnia nella forma corrente. Per osservatori e media la compagnia controlla l'organizzazione delle gare sui circuiti di Formula 1, nonché la produzione del filmato ufficiale annuale e delle riprese delle dirette televisive. Anche il contenuto del sito ufficiale della Formula 1 è controllato dalla Formula One Management. La FOM stessa, naturalmente, non ha un suo particolare sito definito. Finanziariamente, la FOM provvede agli investimenti parziali su circuiti e scuderie per portare la Formula 1 a una popolarità in quei paesi che ancora non ospitano una gara o che la detengono da poco tempo. La FOM mantiene i diritti commerciali sui nomi delle scuderie, il logo ufficiale della Formula 1, e tutti i contenuti dei media che riguardano la massima serie automobilistica. La coordinazione degli eventi di gara avviene tramite la [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] o FIA. Molti contenuti sul sito ufficiale della Formula 1 controllati dalla FOM riguardano i regolamenti delle corse, stabiliti dalla FIA.
 
FOM ottiene un [[BAe 146]], registrato come G-OFOM, simile alla [[Formula One Administration]] (registrata come [[G-OFOA]]).
 
== Origini ==
Riga 29 ⟶ 30:
 
== Controllo ==
Dalla fine del [[2000]] la famiglia di Ecclestone ridusse il possesso del gruppo al 25% del loro fondo personale, denominato '''Bambino Holdings'''. Bernie Ecclestone, naturalmente, rimane ancora stretto controllore della FOM.
 
Tre banche, inoltre (una tedesca, la [[Bayerische Landesbank]] e due americane, la [[Lehman Brothers]] e la [[JP Morgan Chase]]) acquistano all'inizio del 2005 il 75% della [[SLEC Holdings]], che in quel momento era la holding di controllo principale per tutte le compagnie gestori della F1 (denominata Formula One Group e composta dalla Formula One Holdings, Formula One Administration, la Petara Limited, la stessa FOM e diverse altre). La cordata di banche era sorta a seguito del collasso del [[Kirch Media Company]]. Kirch investì ingenti capitali sui diritti della Formula 1 e della Coppa del Mondo – prima dell'avvento di [[Rupert Murdoch]] – causando una larga perdita che lo portò naturalmente presto alla bancarotta. Queste banche, attivandosi come creditrici, presero il controllo delle azioni che Kirch deteneva sulla SLEC Holdings come una via di recupero di una parte del denaro che doveva a loro. Naturalmente questo controllo non poteva essere trasferito attraverso un simile possesso della Formula One Holdings e delle sue compagnie sussidiarie e operative; in particolare la Formula One Management, che fino alla fine del 2005 è stata responsabile del lato commerciale della Formula 1, prima del passaggio alla [[CVC Capital Partners]].
Riga 42 ⟶ 43:
 
==Premi della FOM==
{{vedi anche|Premi promozionali attribuiti dalla FOM}}
La Formula One Management attribuisce annualmente alcuni premi: il ''Television Trophy'' per la miglior produzione televisiva di un gran premio, il ''Race Promoter's Trophy'' per la miglior organizzazione di un gp e l{{'}}''ASN Trophy'' (chiamato anche ''Bernie Ecclestone Trophy'') per l'automobile club i cui piloti colgono più punti iridati.<ref>[http://www.fia.com/mediacentre/Press_Releases/FIA_Sport/2007/December/071207-05.html FIA - Formula One Promotional Awards] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018195708/http://www.fia.com/mediacentre/Press_Releases/FIA_Sport/2007/December/071207-05.html |data=18 ottobre 2012 }}</ref> Il ''Race Promoter's'' viene attribuito dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1975|1975]]. Dal [[2007]] vengono attribuiti solo il ''Race Promoter's'' e l{{'}}''ASN Trophy''. Il ''TV Trophy'' non viene più attribuito in quanto la produzione televisiva viene organizzata dalla stessa FOM.
 
Riga 54 ⟶ 55:
* [[Bernie Ecclestone]]
* [[Federazione Internazionale dell'Automobile]]
* [[Formula One Teams Association]] (FOTA)
* [[Premi promozionali attribuiti dalla FOM]]