Cima dei Bureloni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linguaggio
fonte
Riga 19:
|image_text = Veduta invernale del versante ovest
}}
La '''Cima dei Bureloni''' è una montagna delle [[Pale di San Martino]] situata al Confine tra la [[Provincia autonoma di Trento|Provincia di Trento]] e la [[Veneto|Provincia di Belluno]]. Con i suoi 3.130{{formatnum:3130}}&nbsp;m è la terza cima, in ordine di altezza, del gruppo dolomitico. È posta tra la cresta dei [[Campanili di val Strut]] (a SO) e la [[Cima di Valgrande]] (a NE).<ref>{{cita|Ciri, Bernardi, Magnaguagno|p. 242}}</ref>
 
==Toponimo==
Riga 25:
 
==Prime ascensioni e principali vie di accesso==
La conquista della cima avvenne il 26 luglio [[1888]] ad opera di L. Darmstädter, R. Kramer, L. Stabeler e C. Bernard che salirono lungo un canalone del versante sud-est (via che fu seguita anche in occasione della prima invernale).
Il tracciato più comodo e meno rischioso per arrivare in vetta è invece dal versante nord-est lungo la Valgrande e il [[Ghiacciaio delle Ziròcole]].
Vi sono comunque molti altri tracciati di arrampicata che risalgono questa montagna che è considerata una delle più belle delle [[Pale di San Martino]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Roberto Ciri|autore2=Alberto Bernardi|autore3=Roberto Magnaguagno|titolo=I 3000 delle Dolomiti. Le vie normali|editore=Idea Montagna Edizioni|anno=2022|ISBN=9791280483362|cid=Ciri, Bernardi, Magnaguagno}}
 
 
{{portale|montagna|Trentino-Alto Adige|Veneto}}