Edward Said: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
tolti wikilink dai titoli (collegamenti ora presenti nel testo)
Riga 60:
Nel [[1999]], Justus Reid Weiner, ricercatore del ''Jerusalem Center for Public Affairs'', pubblicò un articolo in ''Commentary'', sostenendo che la famiglia di Said non era vissuta a Talbiya durante gli ultimi mesi del [[Mandato britannico della Palestina|Mandato britannico]] e che quindi i Said non potevano essere considerati come [[rifugiati]]. Secondo Weiner, solo la zia di Said era proprietaria di una casa a Talbiya e la famiglia di Said si recava a [[Gerusalemme]] solo occasionalmente. La tesi però fu decisamente ridimensionata dallo stesso Said.
 
== Edward Said e [[Joseph Conrad]] ==
Profondo studioso delle opere di Conrad, Edward Said scrisse nel [[1966]] il suo primo libro: ''[[Joseph Conrad]] e la finzione autobiografica'', opera che costituiva un'espansione della tesi di dottorato che aveva presentato per conseguire il titolo di dottore di ricerca. In questa monografia, un classico in tutto il mondo, Said guida il lettore attraverso l'epistolario di Conrad, la sua vita, fatta di una lingua che non gli appartiene e le sue discrasie, in un percorso strutturato in cui ci aiuta ad acquisire consapevolezza su un uomo che ci ha lasciato otto volumi di lettere in cui analizza, racconta, rielabora, costruisce e distrugge il suo passato, la sua storia di uomo e scrittore, di migrante e di straniero.<ref>https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00393274.2012.751661?mobileUi=0&journalCode=snec20</ref>
 
== Opere ==