Private equity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inglese in corsivo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 2:
{{F|finanza aziendale|gennaio 2010}}
 
La '''''private equity''''' (dall'inglese "euitàequità privata") è una sfera/categoria di investimenti finanziari mediante la quale un'entità (generalmente un [[investitore istituzionale]]) apporta nuovi capitali, e dunque finanzia, una società [[Target (economia)|target]], con l'acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione, apportando nuovi capitali all'interno dell'obiettivo. Pertanto, questi finanziamenti non creano debito, siccome le azioni non creano debito.
 
La società obiettivo di base non deve essere quotata in borsa (''listed company''), tale per cui si dice "not publicly traded"; siccome la borsa è il mercato pubblico e regolamentato per eccellenza, essa fa parte della ''public equity'', l'opposto della ''private equity''. Qualora le aziende siano quotate, se sono intenzionate ad abbandonare la [[Borsa valori|borsa]] (''delisting'') si parla di ''public private equity''.