Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Richard_Matthew_Stallman.jpeg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Abzeronow
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 32:
== Descrizione ==
{{Vedi anche|Cultura hacker}}
L'hacker si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d'interesse, ma in tutti gli aspetti della sua vita. In ambito informatico l'hacker, con riferimento alla rete Internet, è un esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri come mantenerlo libero ed efficiente<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/hacker/|titolo=hacker nell'Enciclopedia Treccani|accesso=14 maggio 2019}}</ref>. Nella cultura mediatica l'hacker è indicato come un esperto di [[informatica]], [[Programmazione (informatica)|programmazione]], [[sistema informatico|sistemi]] e [[sicurezza informatica]], in grado di introdursi/violare [[rete informatica|reti]] di [[computer]] illegalmente, ovvero senza [[Autorizzazione (informatica)|autorizzazione]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.spazioconsumatori.tv/comunicati-stampa/consumi/itemlist/tag/hacker.html|titolo=hacker tag nel sito Spazio Consumatori|accesso=14 maggio 2019|dataarchivio=13 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190513235328/https://www.spazioconsumatori.tv/comunicati-stampa/consumi/itemlist/tag/hacker.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il concetto di ''hacking'' che indica l'attività si è poi esteso alla comunità di hobbisti per l'[[Home computer|home computing]], concentrandosi sull'hardware alla fine degli anni settanta (ad esempio l'[[Homebrew Computer Club]])<ref>Levy, part 2</ref> e sul software ([[video game]]<ref>Levy, part 3</ref>, [[software cracking]], [[demoscene]]) negli anni ottanta e novanta. Successivamente, ciò avrebbe continuato a comprendere molte nuove definizioni inerenti all'arte e la filosofia di vita.