Discussione:Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sede federale: Risposta
 
Riga 635:
::::::Su Londra non ti so dire personalmente, perché è tutt'altro sistema giuridico (common law), quindi bisognerebbe discuterne nella sua voce con qualcuno che conosce quell'argomento, ed eventualmente - se del caso - specificare lo stesso anche lì. --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 21:41, 22 lug 2023 (CEST)
:::::::Se per la pagina sulla [[Corea del Nord]] ci affidassimo al sito ufficiale del governo nordcoreano, questa enciclopedia cadrebbe alquanto nel ridicolo.... Questi giri di parole fra capitale e città federale, per quanto attinenti alla Svizzera (dove per dire ho sempre apprezzato che i “[[vigili del fuoco]]” siano quello che sono, cioè [https://www.pompierimendrisiotto.ch/ pompieri]), appaiono molto ''all’italiana''. Ripeto, la questione è preservare il principio di imparzialità dell’enciclopedia, sennò cambiamo Londra, ma poi cambiamo anche la pagina della [[Danimarca]] (per citare un altro stato con la civil law) visto che anche per Copenaghen vale lo stesso discorso, cambiamo altre cento/centocinquanta pagine di stati di wikipedia, e poi cambiamo anche la pagina stessa [[capitale (città)]] perché vorrebbe dire che la prima frase non è vera. Continuo a non capire quale sia il problema a standardizzare questa pagina a tutte le altre inerenti situazioni uguali, e mettere in nota le varie specificazioni emerse in questa discussione. Anche la soluzione dei “compassatissimi” (svizzeri-)tedeschi andrebbe bene. --[[Utente:Revolution Yes|Revolution Yes]] ([[Discussioni utente:Revolution Yes|msg]]) 22:51, 22 lug 2023 (CEST)
::::::::Quando si parla di questioni di diritto interno di uno stato, non si può fare che riferimento alle sue norme; quindi sì, pure quando si descrive l'ordinamento della Corea del Nord tocca fare riferimento alle sue leggi... al massimo è ridicolo confrontare l'attendibilità del Dipartimento degli esteri della Svizzera con i comunicati del governo nordcoreano.
::::::::Non capisco perché questa soluzione sarebbe molto "all'italiana", visto che la vediamo tale e quale anche sulla Wiki in inglese e su quella in francese (le avranno scritte degli italiani).
::::::::Se dici che allora "vorrebbe dire che la prima frase non è vera" nella voce capitale («''La capitale è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato''»), allora non ci siamo ancora nell'inquadrare il concetto: nessuno qui dice che Berna non sia capitale della Svizzera, ma proprio che lo è ''de facto'' in quanto ospita la sede del governo, anche se non lo è ''de iure''.
::::::::Poi mi sembra poco utile sciorinare tutti i possibili casi analoghi che si trovano su Google (siamo partiti da Berlino, che è pure capitale per costituzione, dicendo che "la costituzione non è una legge"... sic): qui siamo nella voce sulla Svizzera, e abbiamo visto che di sicuro non esiste una norma svizzera che istituisce Berna come capitale; per parlare della Danimarca o del Regno Unito ci sono le rispettive voci di discussione, dove sicuramente può intervenire chi conosce meglio quelle realtà specifiche, mentre per le standardizzazioni c'è la talk del progetto. --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 07:20, 23 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Svizzera".