In Flames: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
[[File:In Flames-5.jpg|thumb|left|Niclas Engelin al With Full Force Festival 2013]]
[[File:In Flames - 2017153171314 2017-06-02 Rock am Ring - Sven - 5DS R - 0244 - 5DSR9766.jpg|thumb|Gli In Flames al Rock am Ring 2017]]
Il 12 febbraio 2010, attraverso il Myspace degli In Flames, viene annunciato l'abbandono di Stromblad, che si allontana dalla band per risolvere i suoi problemi d'alcolismo, anche se in molti credono che il vero motivo del suo abbandono sia la nuova piega nel sound che la band stava adottando negli ultimi album, nonché vari screzi con gli altri componenti del gruppo. Questa seconda ipotesi si accentua quando Jesper decide di fondare un gruppo (i [[The Resistance (gruppo musicale)|The Resistance]]) assieme ad altri ex componenti degli In Flames e altri musicisti del panorama melodeath svedese. In un intervista ha dichiarato; ''"Quel disco fu difficile ([[A Sense of Purpose]]) stavamo andando in due direzioni completamente diverse.Io volevo rimanere sul death metal,mentre altri volevano un sound più radio friendly.Non era un buon momento nella band,quindi decisi di andarmene)".''

Nello stesso gli In Flames hanno collaborato con il gruppo [[drum and bass]] [[Pendulum (gruppo musicale)|Pendulum]] alla realizzazione del brano ''Self vs. Self'', presente in ''[[Immersion (Pendulum)|Immersion]]''.
 
Nell'estate del 2011 esce il decimo album ''[[Sounds of a Playground Fading]]'', dopo l'entrata del turnista [[Niklas Engelin]] al posto di Jesper il 7 marzo e il cambio di etichetta con la [[Century Media]] il 28 marzo. Il disco è la prosecuzione di A Sense Of Purpose ed elimina definitivamente il sound degli esordi muovendosi verso una sperimentazione molto marcata. La conferma dell'addio alle sonorità melodeath è data dalla traccia ''Jester's Door'', che sancisce l'abbandono definitivo del sound (Il titolo è dato dalla "[[mascotte]]" del gruppo nella prima parte della carriera dal nome ''Jesterhead'', presente sulle copertine degli album ''The Jester Race'', ''Colony'', ''Clayman'' e ''A Sense Of Purpose'' ed ora abbandonata). In quest'album Fridén abbandona quasi totalmente scream e growl dando la preferenza a un registro vocale molto più sviluppato che nei precedenti album, usando solo la sua voce pulita, sporcata occasionalmente dal suo timbro vocale, che sembra aver raggiunto uno stile molto personale.