Boemondo I d'Antiochia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
* [[Boemondo II d'Antiochia|Boemondo]] (1108 circa - 1130) che fu Principe di Taranto e 2º [[Principato d'Antiochia|Principe d'Antiochia]].
 
== Nella letteraturacultura di massa ==
 
=== Letteratura ===
Boemondo compare spesso in cronache e resoconti della prima crociata. Inoltre figura tra i co-protagonisti di opere letterarie che hanno come sfondo quell'epopea (come la ''[[Gerusalemme liberata]]'' del [[Torquato Tasso|Tasso]]).
 
Riga 127 ⟶ 129:
* Niccolo Molinini, ''All'ombra della croce: Boemondo'' (romanzo storico pugliese dell'11. secolo), Corato, Bari 1951
* L'autore scozzese di romanzi storici David Donachie, sotto lo pseudonimo Jack Ludlow, ha reso Boemondo il protagonista della trilogia di romanzi dedicata alle crociate, ''Son of Blood'' (2012), ''Soldier of Crusade'' (2012), ''Prince of Legend (2013)''.
* Boemondo compare anche nella novella fantastica ''Pilgermann'' di Russell Hoban.
 
=== Cinema ===
 
* Boemondo appare nel film [[Brancaleone alle crociate]] di [[Mario Monicelli]], interpretato da [[Adolfo Celi]].
Boemondo compare anche nella novella fantastica ''Pilgermann'' di Russell Hoban.
 
== Note ==