Michele Bianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco March_on_Rome_1922_-_Mussolini.jpg con File:Naples_Fascist_rally_on_24_October_1922_(2).jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#F
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
=== Quadrumviro ===
[[File:Naples Fascist rally on 24 October 1922 (2).jpg|upright=1.1|thumb|Michele Bianchi sfila a Napoli il 24 ottobre 1922 davanti a [[Cesare Maria De Vecchi]] e [[Benito Mussolini]]]]
Dopo aver portato al fallimento lo [[sciopero legalitario]], portato avanti dal partito socialista in ottica [[antifascismo|antifascista]], nell'ottobre del [[1922]] partecipò come [[Quadrumvirato#Fascismo|quadrumviro]] alla [[Marcia su Roma]] che portò alla nomina di [[Benito Mussolini]] alla carica di [[Presidente del Consiglio dei ministri]].
 
Il 4 novembre dello stesso anno Bianchi assunse la carica di segretario generale al [[Ministero dell'interno]] nel neonato governo guidato dal futuro [[Duce]]. In breve tempo, dopo essersi dimesso nel 1923 dalla carica di segretario del PNF, Bianchi restò membro del [[Gran consiglio del fascismo]] e nel maggio 1924 fu eletto [[deputato]] alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera]] nella [[Lista Nazionale]] nella circoscrizione calabra.<ref name="Bulzoni, Roma 1980"/> Il 14 maggio si era dimesso dall'incarico di segretario generale agli Interni per incompatibilità.<ref name="Francesca Tacchi 2000"/>