Arbegnuoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 110:
=== Caratteristiche della guerriglia degli ''arbegnuoc'' ===
Gli ''arbegnuoc'' dovettero adottare tattiche nuove di guerriglia che si distaccavano profondamente dalla tradizione militare nazionale fondata sul coraggio personale e sullo scontro in campo aperto di fronte al nemico; gli stessi combattenti della resistenza erano consapevoli di impiegare metodi di combattimento estranei al passato bellico abissino<ref>{{cita|Dominioni|p. 265}}.</ref>. Gli ''arbegnuoc'' giunsero al punto di definire la loro guerra di guerriglia una "guerra dei codardi", ma affermarono che "avevano imparato ad essere codardi", che avevano compreso l'efficacia della guerriglia e che solo queste tattiche
[[File:Arbegnuoc.jpg|thumb|upright=1.3|Alcuni guerriglieri ''arbegnuoc'' durante una pausa delle operazioni di resistenza.]]
|