Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+categoria
ortografia
Riga 79:
== Storia ==
=== Origine e organizzazione iniziale ===
Il raggruppamento di forze sovietiche in Germania prese origine dalle vicende finali della [[seconda guerra mondiale]] in [[Europa]] e dalle circostanze concrete della vittoria dell'[[Armata Rossa]]; la [[battaglia di Berlino|battaglia conclusiva di Berlino]] aveva visto la partecipazione di un enorme complesso di forze sovietiche che avevano invaso i territori orientali tedeschi e si erano congiunti con gli Alleati occidentali lungo la linea dell'[[Elba (fiume)|Elba]]. Dopo la resa incondizionata della [[Germania nazista|Germania]] il 7-8 maggio 1945, [[Iosif Stalin|Stalin]] e il [[Stavka|Comando supremo sovietico]] diramarono fin dal 29 maggio 1945 la Direttiva n. 11095 che prevedeva appunto la costituzione del cosiddetto "Gruppo di forze di occupazione sovietiche in Germania"; le forze sarebbesarebbero state prelevate dalle formazioni del "[[1º Fronte Bielorusso]]", del "[[2° Fronte Bielorusso]]" e del "[[1º Fronte Ucraino]]" che avevano condotto le operazioni finali della guerra sul suolo tedesco. Il 10 giugno 1945 il gruppo di forze di occupazione diede inizio ufficialmente alla sua attività e il maresciallo [[Georgij Konstantinovič Žukov|Georgij Žukov]] ne prese il comando assumendo anche il titolo e la funzione di "Comandante supremo dell'amministrazione militare sovietica in Germania".
 
[[File:Allies at the Brandenburg Gate, 1945.jpg|thumb|left|upright=1.2|Alti comandanti alleati a [[Berlino]] nel 1945 dopo la vittoria sulla [[Germania nazista]]; al centro da sinistra il maresciallo [[Georgij Konstantinovič Žukov|Georgij Žukov]], il maresciallo [[Bernard Law Montgomery|Bernard Montgomery]], il maresciallo [[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij|Konstantin Rokossovskij]]]]