Conventio ad excludendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 13460259 di 87.10.225.98 (discussione) |
||
Riga 4:
L'espessione, molto usata nel linguaggio politico italiano, venne coniata negli [[anni 1970|anni '70]] da [[Enrico Berlinguer]], segretario del [[P.C.I.]], per denunciare il persistente rifiuto di molte forze politiche a considerare il [[Partito Comunista Italiano|partito comunista]] quale possibile forza di governo.
Tale periodo di "[[quarantena]]" si risolse, dopo le elezioni politiche del [[1975]], con il [[Governo Andreotti III|governo di solidarietà nazionale]], anche detto "governo della non-sfiducia", guidato da [[Giulio Andreotti]], passato alla storia come "[[compromesso storico]]".
|