No Man's Sky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 56:
 
== Sviluppo ==
Lo sviluppo di ''No Man's Sky'' nasce da Sean Murray, cofondatore di Hello Games, durante lo sviluppo di ''Joe Danger 2''. Murray, ex sviluppatore di [[Criterion Games]] per la serie ''[[Burnout (serie)|Burnout]]'', era preoccupato che lo studio sarebbe finito a realizzare solo sequel dopo sequel come nel caso di Criterion. Quando Hello Games ha avuto problemi con un editore americano, Murray ha capito di avere l'opportunità di creare un titolo completamente nuovo basato su un concetto che aveva da quando era un bambino: desiderava di essere un astronauta e di esplorare lo spazio. Murray è stato anche ispirato da autori di fantascienza tra cui [[Isaac Asimov]], [[Arthur C. Clarke]] e [[Robert A. Heinlein|Robert Heinlein]].<ref name="ign-explained">{{cita web|url=https://www.ign.com/videos/2014/06/11/no-mans-sky-the-story-gameplay-and-multiplayer-explained|titolo=No Man's Sky - The Story, Gameplay, and Multiplayer Explained|sito=ign.com|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=10 giugno 2014|lingua=en|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
Il gioco era un'idea che lo studio ha avuto sin dall'inizio. Murray ha descritto che nel portare a bordo David Ream, direttore creativo del team, egli ha spiegato come vi siano grattacieli al mondo che sono ben visibili, ma costruiti su disegni standard; oltre a questi ci sono strutture più piccole, progetti architettonici minimalisti, ed è la direzione che Murray ha sempre voluto prendere col suo studio. Ream, d'accordo su questo concetto, ha insistito che lo studio avrebbe reso il gioco l'equivalente di un grattacielo: un gioco che potrebbe svilupparsi senza alcuna limitazione. Questo "Progetto Grattacielo" è sempre stato tenuto in considerazione mentre lo studio ha cominciato ad espandersi e acquisire finanziamenti grazie a titoli come ''[[Joe Danger]]''.
Riga 109:
== Espansioni ==
{{Aggiornare|argomento=videogiochi|commento=Mancano numerose espansioni}}
=== ''Foundation Update'' ===
La prima espansione, chiamata ''Foundation Update'', è uscita nel novembre 2016 e introduce la possibilità di stabilirsi in un pianeta per poter costruire basi, la possibilità di coltivare le piante, sono stati aggiunti i dispositivi che raccolgono minerali automatizzati e i punti di [[salvataggio (informatica)|salvataggio]] posizionabili in qualsiasi luogo e acquistare i mercantili che servono per depositare risorse e ed eventualmente costruire al loro interno. Inoltre vengono aggiunte la modalità creativa che consente di creare basi senza limiti di materiali e la modalità sopravvivenza che alza la difficoltà del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/foundation-update/|titolo=Foundation Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Pathfinder Update'' ===
La seconda espansione è la ''Pathfinder Update'' ed è uscita nel marzo 2017. Questa permette di condividere le proprie basi online, si possono possedere più navi e conservarle nel mercantile, le navi che hanno delle specializzazioni che le rendono migliori in una determinata funzione vengono classificate per rarità e vi è la possibilità di scambiare la propria nave per ottenere uno sconto sull'acquisto di una nuova. Sono stati aggiunti i veicoli di terra, la possibilità di creare circuiti ed effettuare gare dedicate, la nuova valuta e nuovi mercantili sulle stazioni spaziali e vengono ampliate le possibilità di costruzione delle basi. Sono state inoltre inserite la modalità morte permanente e la modalità foto.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/pathfinder-update/|titolo=Path Finder Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Atlas Rises Update'' ===
Nell'agosto 2017 è uscita la terza espansione dal titolo ''Atlas Rises Update''. In questa sono state aggiunte una storia, sistemi più ricchi di risorse e la possibilità di scansionarli, più biomi e tipi di pianeti, mercantili schiantati sui pianeti con la possibilità di esplorarli e raccogliere risorse e l'analisi degli animali è stata migliorata. Inoltre sono state inserite più missioni in ogni stazione spaziale, la possibilità di combinare oggetti per ottenerne altri più preziosi, il manipolatore di terreno che consente di modificare il terreno dei pianeti, i portali raggiungibili da tutti i giocatori che possono vedersi fra loro ma non interagire tranne che con la chat vocale e nuove navi.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/atlas-rises-update/|titolo=Atlas Rises Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''NEXT'' ===
Riga 128:
 
=== ''Beyond'' ===
Nell'agosto 2019 è uscita la settima espansione di nome ''Beyond''. Quest'ultima aggiunta la possibilità di giocare in [[realtà virtuale]] (sia su [[Microsoft Windows|PC]] che su [[PlayStation 4]]), le partite multiplayer supportano un maggior numero di giocatori e la storia è stata migliorata ed estesa. Vengono inseriti l'[[hub (informatica)|hub]] "l'anomaliaAnomalia", nuovi [[personaggio non giocante|NPC]] sui pianeti, la possibilità di cavalcare animali e raccogliere da loro risorse, cucinare piante e eseguire varie ricette, le basi possono essere alimentate da energia per poter attivare elementi elettrici e i veicoli di terra possono essere guidati in prima persona.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/beyond-update/|titolo=Beyond Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2020-11-14}}</ref>
 
=== ''Synthesis'' ===
Riga 151:
Nel febbraio 2021 è uscita la quattordicesima espansione di nome ''Companions''. Questa permette di adottare gli animali e portarli nei vari pianeti e stazioni spaziali, così come fargli deporre un uovo, aumentare il legame con quest'ultimo giocando con lui o nutrendolo e installare accessori tecnologici sulla sua imbracatura permettendogli di raccogliere risorse e compiere altre azioni. Inoltre è possibile installare un traduttore che permette di comprendere i pensieri o i bisogni dell'animale così come personalizzare i suoi gadget, vedere le sue uova e costruire un sequenziatore che consente di mescolare vari codici genetici in modo da far nascere un animale unico.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/companions-update/|titolo=Companions Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-02-18}}</ref>
 
=== ''Expedition's UpdateExpeditions'' ===
Nell'aprile 2021 è uscita la quindicesima espansione di nome ''Expedition's UpdateExpeditions''. Questa introduce un'inedita modalità di gioco stagionale ai giocatori esploratori a cui sarà permesso completare obiettivi e collezionare nuovi oggetti di vario tipo e si avrà la possibilità di sbloccare nuovi oggetti.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/expeditions-update/|titolo=Expeditions Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-12-13}}</ref>
 
=== ''Prisms'' ===
Riga 159:
=== ''Frontiers'' ===
Nel settembre 2021 è uscita la diciassettesima espansione di nome ''Frontiers''. Questa aggiunge la possibilità di trovare insediamenti generati proceduralmente nei pianeti ed abitarli, si può diventare supervisori di un insediamento per gestire l'economia e compiere altre azioni correlate, il menù di costruzione base è stato completamente rivisitato e gli slot massimi di [[salvataggio (informatica)|salvataggio]] sono stati aumentati da 5 a 15.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/frontiers-update/|titolo=Frontiers Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2021-12-13}}</ref>
 
=== ''Sentinel'' ===
Nel febbraio 2022 è uscita la diciottesima espansione, ''Sentinel.'' In essa sono stati aggiunti nuovi nemici, armi e potenziamenti, in modo da approfondire la meccanica del combattimento. Inoltre è stata ampliata la lore del gioco, che ora include le origini di suddetti nemici meccanici, chiamati appunto "Sentinelle".<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/sentinel-update/|titolo=Sentinel Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Outlaws'' ===
Nell'aprile 2022 è uscita la diciannovesima espansione, soprannominata ''Outlaws.'' Con questa vengono introdotti i sistemi solari fuorilegge, il contrabbando di merci illegali e una nuova classe di "navi solari" (dotate di [[Vela solare|vele solari]]). Inoltre il combattimento spaziale è stato ottimizzato, ed è stata aggiunta la possibilità di creare uno squadrone reclutando piloti NPC.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/outlaws-update/|titolo=Outlaws Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Endurance'' ===
Nel luglio 2022 è uscita la ventesima espansione, chiamata ''Endurance''. A partire da essa, la costruzione delle basi sui mercantili è stata migliorata tramite nuovi moduli, sono state aggiunte passerelle per camminare in sicurezza all'esterno delle basi e nuove fregate organiche reclutabili che possono essere trovate nello spazio profondo. Inoltre sono stati migliorati gli aspetti grafici dello spazio, con nuovi tipi di asteroidi e tempeste elettromagnetiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/endurance-update/|titolo=Endurance Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Waypoint'' ===
Nell'ottobre 2022 è uscita la ventunesima espansione di No Man's Sky, ''Waypoint'', in concomitanza con la distribuzione del titolo su [[Nintendo Switch]]. Con essa, l'interfaccia del gioco è stata cambiata, la gestione dell'inventario è stata resa più semplice e sono state apportate varie modifiche tecniche, come le modalità di gioco "rilassata" e "personalizzata", il salvataggio automatico e la possibilità di "impacchettare" i propri potenziamenti tecnologici per conservarli o per donarli ad altri giocatori. Infine, il catalogo è stato ampliato con un registro delle informazioni sulla lore scoperte durante il gioco, e sono stati aggiunti numerosi effetti grafici.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/waypoint-update/|titolo=Waypoint Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Fractal'' ===
Nel febbraio 2023 è uscita la ventiduesima espansione, di nome ''Fractal.'' Essa è stata rilasciata per ottimizzare in molti aspetti il supporto VR, in particolare per [[PlayStation VR|Playstation VR2]], e per aumentare la fluidità del gioco, ad esempio per quanto riguarda la discesa planetaria. Inoltre sono state implementate modifiche tecniche alle versioni Nintendo Switch e Steam Deck. A livello di gameplay è stato introdotto un registro delle meraviglie, sezione del catalogo dove vengono riportati i record degli elementi trovati dal giocatore (ad esempio il pianeta più caldo, l'animale più grande o la pianta più vecchia), nonché tutti i tesori rinvenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/fractal-update/|titolo=Fractal Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
=== ''Interceptor'' ===
Nell'aprile 2023 è stata rilasciata la ventitreesima espansione, chiamata ''Interceptor.'' Quest'ultima, incentrata sulla lore del gioco, ha introdotto un materiale misterioso in grado di corrompere sia i pianeti che le sentinelle, i nemici del gioco. Le sentinelle corrotte hanno un aspetto e delle abilità differenti da quelle ordinarie, costituendo una nuova sfida per i giocatori. Inoltre sono state aggiunte le possibilità di entrare in possesso degli intercettori sentinella, navi spaziali con tecnologie e caratteristiche uniche, e di distruggere i mercantili delle sentinelle per guadagnare ricompense.<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/interceptor-update/|titolo=Interceptor Update|sito=No Man's Sky|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
Due mesi dopo, a giugno 2023, è stata rilasciata la versione di No Man's Sky ottimizzata per dispositivi [[Macintosh|Mac]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nomanssky.com/2023/06/no-mans-sky-on-mac/|titolo=No Man's Sky on Mac|sito=No Man's Sky|data=2023-06-01|lingua=en-GB|accesso=2023-07-24}}</ref>
 
== Note ==